Camaldoli e la sua Foresta rappresentano un patrimonio storico, culturale e naturalistico di inestimabile valore, conosciuto nel mondo come esempio di corretta gestione forestale attuata per secoli dai Monaci Camaldolesi e, successivamente, dallโAmministrazione forestale dello Stato. Molto utile, per la corretta gestione della foresta, รจ stata la rete di piste forestali il cui centro era rappresentato dal Monastero dal quale si dipartivano quattro vie: una verso il Sacro Eremo, una verso Moggiona, una verso Serravalle e una verso Soci. La pista che collegava il Monastero allโEremo saliva lungo il Fosso di Camaldoli fino alle Tre Croci e al laghetto Traversari per poi arrivare nel piazzale dellโEremo, piรน o meno il suo tracciato coincideva con quello dellโattuale โCorta dellโEremoโ.
Tutta lastricata, la strada superava i torrenti con ponti di legno sostituiti poi da manufatti in pietra. Il ponte che attraversa il Fosso della Duchessa, nei pressi dellโOratorio di San Romualdo, รจ stato costruito nel 1916 dallโAzienda del Demanio Forestale di Stato (lโanno di edificazione del precedente manufatto non si conosce ma si sa che verso la fine del XVI secolo fu oggetto di un profondo restauro da parte dei Monaci). Il ponte, da qualche anno, presenta alcune importanti criticitร strutturali e, al fine di contenere lโulteriore degrado ed evitare rischi per lโincolumitร pubblica, รจ stato interdetto non solo al traffico veicolare ma anche al transito pedonale. Gli interventi, necessari al ripristino della funzionalitร del ponte di San Romualdo, sono stati progettati da una professionista esterna incaricata dal Comando Unitร Forestali Ambientali e Agroalimentari dellโArma dei Carabinieri; nel 2023 sono state acquisite le autorizzazioni allโesecuzione dei lavori e, lo scorso 4 marzo, lo stesso CUFAA CC ha finanziato i lavori.
La strada corta dellโEremo รจ una strada forestale, importante e storica via di comunicazione, utilizzata dai Monaci camaldolesi e dai carabinieri forestali: la stazione Meteomont dellโEremo รจ visitata quotidianamente dal personale del locale Nucleo Tutela Biodiversitร per il rilevamento dei dati che consentono il funzionamento del servizio di prevenzione e previsione del pericolo valanghe svolto sullโintero territorio nazionale dallโArma dei Carabinieri in collaborazione con il Servizio Meteo dellโaeronautica Militare. Il bollettino viene emesso tutti i giorni alle 14:00, festivitร incluse ed รจ consultabile sul sito: https://meteomont.carabinieri.it.
Siamo soddisfatti di poter riattivare la viabilitร , nei tempi che ci saranno consentiti dallโespletamento della gara pubblica per lโassegnazione dei lavori; lโintervento permetterร alle forze dellโordine, ai mezzi di soccorso e ai rilevatori Meteomont dellโArma dei Carabinieri di ridurre i tempi di intervento e gli spostamenti tra Camaldoli e il Sacro Eremo.
Fonte: Reparto Carabinieri Biodiversitร di Pratovecchio