Ad Anghiari sarร un 2024 allโinsegna della realizzazione dei progetti e del rispetto delle promesse ancora non mantenute quello annunciato dal primo cittadino Alessandro Polcri, che nel bilancio di fine anno ha voluto evidenziare quanto ancora non รจ stato fatto dallโamministrazione comunale, promettendo il massimo impegno per rimediare agli errori.
ย
โQuestโanno ho deciso di cambiare lo schema del ย bilancio di fine anno, partendo dalle cose non fatte, facendo ammenda –ย ha spiegato il sindaco Alessandro Polcriย – mi sono ricordato di tutte le volte che i cittadini mi rimproverano di focalizzare lโattenzione solo la parte positiva dellโazione amministrativa, attraverso comunicati e post sui social, senza perรฒ evidenziare ciรณ che invece non funziona. Partendo cosรฌ dalla volontร di mantenere con i cittadini un rapporto trasparente, basato su dati oggettivi rispetto ai risultati raggiunti dallโamministrazione, parto da ciรฒ che non รจ ancora stato fatto, e non perchรฉ lโamministrazione in questo anno non abbia portato a termine tante cose e tanti provvedimenti, ma perchรฉ รจ giusto e corretto iniziare il bilancio di fine anno da una prospettiva diversa, chiedendo sinceramente scusa a tutta la comunitร che amministro e prendendo lโimpegno di porre rimedio agli errori realizzando le opere e attivando i servizi che in questo anno non siamo riusciti a portare a termineโ.
ย
Polcri decide cosรฌ con lโiniziare ad elencare i nove errori piรน importanti commessi in questo anno di amministrazione, sottolineando che โcertamente ne sono stati commessi molti di piรนโ ma impegnandosi allo stesso tempo a porre rimedio.
ย
Tra gli obiettivi non centrati elencati dal sindaco, ci sono: il bonus affitto della prima casa per le giovani coppie; la questione annosa dei bagni pubblici; la riqualificazione dellโarea artigianale/industriale; una revisione della pianta organica con nuove assunzioni; la messa in sicurezza del secondo tratto di Corso Matteotti; la riqualificazione della piazza Baldaccio; i lavori di completamento dei camminanti e marciapiedi in Zona San Leo; la riqualificazione del giardino della Memoria di Renicci ( con annesso complesso) per rendere il parco un centro multimediale e ย infine lโattivazione โbike sharingโ.
ย
Accanto a ciรฒ che ancora deve essere realizzato, cโรจ perรฒ anche un lungo elenco di tantissimi progetti realizzati nel rispetto delle tempistiche, di progetti avviati, di servizi e aiuti garantiti alle associazioni culturali, sociali e sportive.
ย
โIl 2024 sarร un anno in cui dovremo lavorare tanto, per completare gli interventi non portati a termine, ma anche per far fronte allโingente quantitร di fondi che sono arrivati e che arriveranno ancora dal PNRR e non solo –ย ha continuano Polcriย – da una rapida disamina possiamo contare circa 5 milioni di euro di finanziamenti giร ottenuti attraverso le nuove risorse legate al PNRR e da altre fonti. Importo che la cittร di Anghiari ย non aveva mai ottenuto nella sua storiaโ.
ย
Focalizzando lโattenzione sui progetti, le opere e i servizi garantiti e portati a termine nel 2023, ricordiamo: lโapertura ย del centro di ricerca internazionale e studi sulla societร del Quattrocento; il milione di finanziamento per il co-housing; la fine dei lavori di riqualificazione del Campo alla Fiera; le ย tariffa invariate della mensa scolastica e lโintroduzione del biologico; lโavvio dei lavori per la riqualificazione del Museo Civico; la riqualificazione dellโex Filarmonica; la conclusione del piano operativo ( ex regolamento urbanistico); lโavvio dei lavori per ampliamento dellโAsilo Nido e la Materna di San Lorenzo; i campi estivi in collaborazione con le associazioni del territorio; i numerosi eventi che rendono โAnghiari Vivaโ; lโaumento della percentuale della raccolta differenziata portando Anghiari ad essere il Comune piรน virtuoso della Valtiberina; i buoni risultati sul dato delle presenze del turismo; lโavvio dei lavori per la ciclovia e dei Cammini di Francesco; lโascensore allโinterno delle scuole medie; gli interventi di efficientamento energetico e gli interventi di messa in sicurezza delle strade e del reticolo ma anche lo โZero liste di atteseโ per il Nido e il tempo prolungato fino alle 17,30 per venire incontro alle esigenze delle famiglie e tanto altro ancora.
ย
Un bilancio quindi positivo quel 2023, con Anghiari che continua a crescere in termini di opere pubbliche, servizi e turismo, e con unโamministrazione comunale sempre attenta al rapporto con la comunitร e agli impegni presi, che promette il massimo impegno per realizzare ogni promessa.