Inizieranno lunedรฌ prossimo, 25 settembre, i lavori alla sala della Musica a San Giovanni Valdarno. Lโoggetto principale dellโintervento sarร la manutenzione straordinaria della copertura.
Sono previsti inoltre il rifacimento dei controsoffitti e l’inserimento di pannellature fonoassorbenti nella sala principale, il ripristino dei pavimenti di tutto il piano terra, la collocazione di un nuovo bagno, il rifacimento dei servizi igienici esistenti e la sostituzione degli infissi lato chiasso. Dopo la tinteggiatura e le dovute rifiniture verranno poi inserite le attrezzature per la trasmissione audio e video di eventi.
Lโintervento ha il primario obiettivo di offrire alla comunitร cittadina una rinnovata fruizione socio-culturale di uno spazio pubblico di proprietร del Comune di San Giovanni Valdarno e ubicato nella centrale piazza della Libertร .
Il progetto si inserisce, in modo complementare e strategico, nel piano di valorizzazione della storia e dellโidentitร cittadina, conferendo alla sala della musica una precisa identitร come polo di interesse culturale dedicato a questo linguaggio artistico, adeguandone la funzionalitร , incrementandone le opportunitร di fruizione, anche con modalitร innovative, sia da parte di soggetti pubblici e privati operanti, a vario titolo, nel settore della musica, sia di tutta la comunitร .
Utilizzata nel corso degli anni dal Comune, oltre che da varie associazioni cittadine, per eventi, assemblee e incontri aperti alla cittadinanza, la Sala della Musica deve la sua denominazione al fatto di ospitare la sede di due importanti realtร associative musicali cittadine: il Concerto Comunale di San Giovanni Valdarno e lโAccademia Musicale Valdarnese, e delle loro molteplici attivitร legate alla tradizione, produzione, promozione e didattica della musica. Attualmente accoglie anche lโassociazione nazionale carabinieri. Le associazioni, per il periodo dei lavori, hanno giร trovato ricollocazione in altri immobili comunali.
Gli interventi cominceranno lunedรฌ e si concluderanno entro la primavera del prossimo anno. Lโimporto dei lavori รจ di 270mila euro di cui 218mila finanziati dal Ministero della Cultura nell’ambito del “Fondo Cultura”.
Per allestire il cantiere in sicurezza, dalle ore 7 di lunedรฌ 25 settembre e fino alla mezzanotte del 31 gennaio 2024 (e comunque fino al termine dei lavori) sono istituiti il divieto di transito per tutti i veicoli in via della Pieve nel tratto compreso fra il civico 30 e via Roma, il divieto di transito ai pedoni sul marciapiede di piazza della Libertร nei pressi della sala della musica e il divieto di sosta per i veicoli dal civico 1 A al civico 1 (4 stalli). Le auto in sosta saranno rimosse con carro attrezzi e le spese di rimozione saranno a carico dei trasgressori.
Gli operatori della Polizia Municipale e gli altri appartenenti agli organi di Polizia Stradale sono incaricati di far rispettare obblighi, divieti e limitazioni. La raccomandazione per gli automobilisti รจ quella di prestare massima attenzione alla segnaletica stradale.