Lo stendardo processionale dipinto da Vasari nel 1549 per la Compagnia di San Giovanni Battista dei Peducci, costituito da due raffinatissime tele raffiguranti la Predica del Battista e il Battesimo di Gesรน, sarร al centro di โSi รจ mangiato altro che pane e messer Giorgio.
Fortuna critica e nuove ricerche sullo Stendardo dei Peducciโ, la mostra dossier a cura di Serena Nocentini che sarร allestita da venerdรฌ 11 ottobre โ con vernissage giovedรฌ 10 alle 12.00 โ presso il Museo diocesano di Arte Sacra di Arezzo.
Le capacitร del Vasari pittore verranno messe in luce, oltre che da questo capolavoro che ben rappresenta il nucleo di opere vasariane custodite al Museo, da tele sotto alcuni aspetti inedite riscoperte nella badia delle Sante Flora e Lucilla e riportate alla luce e restaurate per lโoccasione.
Non solo: anche la Giostra del Saracino celebra Giorgio Vasari nell’anno a lui dedicato, esponendo presso il Palazzo Comunale due Lance dโOro dedicate al poliedrico artista aretino in una mostra dal titolo “Il migliore nientedimanco tra tutti i legni che si adoperano alla scultura รจ il tiglio.
I colori della Giostraโ, che aprirร sabato 12 ottobre alle 11.00. Entrambe le iniziative si inseriscono nellโambito di โArezzo. La cittร di Vasariโ, il sistema di esposizioni, eventi e celebrazioni per rendere omaggio al maestro aretino nei 450 anni dalla morte, promosso da Comune di Arezzo e Fondazione CR Firenze con Fondazione Guido DโArezzo, in collaborazione con Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, Gallerie degli Uffizi, con la curatela del comitato scientifico presieduto da Carlo Sisi (entrambe le mostre sono visitabili fino al 2 febbraio 2025, info www.vasari450.it).
La fortuna critica dello Stendardo dei Peducci, testimoniata dallo stesso Vasari nellโAutobiografia, puรฒ leggersi ulteriormente in un secondo stendardo, sicuramente coevo e conservato presso la badia delle Sante Flora e Lucilla.
Come per lo Stendardo dei Peducci, le due tele che compongono questa insegna processionale erano state separate e trasformate in singoli dipinti โ uno dei quali rinvenuto di recente nei depositi della chiesa โ, e per dimensioni, soggetto e stile lโesemplare รจ praticamente identico allโoriginale del Museo diocesano.
โSi รจ mangiato altro che pane e messer Giorgioโ ha fornito lโoccasione per un intervento di restauro โ sponsorizzato da Fondazione Guido d’Arezzo e Opera Laboratori e coadiuvato da una fondamentale campagna dโindagini diagnostiche non invasive e da puntuali ricerche archivistiche โ che, per la prima volta, permetterร di esporre lo stendardo della badia a confronto con lโoriginale del Museo diocesano.
E poi le lance. Sono due le edizioni della Giostra del Saracino che hanno dedicato a Vasari la Lancia d’Oro: quella del 2024 e quella del 2010.
La prima รจ realizzata a quattro mani dal maestro intagliatore Francesco Conti e dall’artista Giovanni Frangi, tra i maggiori esponenti dell’arte contemporanea italiana. Rami che avvolgono un tronco costituiscono la parte principale dell’elsa di Frangi โ in legno di tiglio, che Vasari definiva:
โil migliore tra tutti i legni perchรฉ ha pori uguali e ubbidisce piรน agevolmente alla lima et allo scarpelloโ โ, idealmente ispirati al dettaglio del serpente attorcigliato allโalbero dellโโAllegoria dellโImmacolata Concezioneโ, tavola vasariana custodita agli Uffizi.
Nel completarla, Conti ha tratto spunto dal dipinto โLe primizie della Terra vengono offerte a Saturnoโ, parte degli affreschi della Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio.
lโasta Conti ha tenuto a mente โLe Viteโ del Vasari e la scultura, lโarchitettura e la pittura, ovvero le tre arti figlie del disegno di cui disquisiva nel trattato.
Poi i simboli di Arezzo, le Logge Vasari e i simboli di Firenze presso cui Vasari ha lavorato alla Corte dei Medici, quindi gli Uffizi e uno scorcio di Palazzo Vecchio.
In alto parti rosa di legno rarissimo richiamano i soffitti di Casa Vasari e l’oro bianco e l’oro zecchino rifiniscono il trofeo impreziosendolo.
La Lancia del 2010 รจ stata invece realizzata dal maestro Conti su bozzetto di Mauro Capitani, vincitore del concorso di idee dedicato.
Nell’elsa trovano spazio tre putti reggicero, sormontati dalla Madonna del Conforto, che sovrastano un cubo in cui due delle quattro facce rappresentano la scrittura e la pittura, simboleggiate da penna e pennello ed espressione de Le Vite e dei dipinti del Vasari, mentre le altre due rappresentano l’architettura del Vasari attraverso spaccati delle Logge aretine che portano il suo nome e della Galleria degli Uffizi.
โUna ‘prima’ che contribuisce a impreziosire il percorso d’arte che accompagna la grande mostra internazionale dedicata a Giorgio Vasari e che ne approfondisce le capacitร pittoriche.
Un’ulteriore testimonianza della ricchezza e diffusione della sua opera nel nostro territorio, alla quale si accompagna l’omaggio della Giostra, anima e identitร popolare della cittร , una conferma della piรน ampia partecipazione a questo anno di celebrazioniโ, ha dichiarato il sindaco Alessandro Ghinelli.
โLa mostra al Museo Diocesano โ spiega Lorenzo Cinatti, direttore di Fondazione Guido dโArezzo โ segna l’ultimo scalino che porterร poi all’inaugurazione del 30 ottobre della mostra principale il teatro delle Virtรน, nella Galleria d’Arte Moderna Contemporanea.
ร ora ben visibile la prospettiva d’insieme che ha guidato questo anno vasariano che lascerร tracce importanti anche per il futuro, non fosse altro per l’opera di restauro di capolavori importanti che la fondazione Guido D’Arezzo ha appositamente finanziato e sostenuto come il dipinto ” la predica di San Giovanni Battista nel deserto” che per l’appunto avremo il piacere di ammirare in questa occasione e negli anni a venireโ.
โร un evento importante per la cittร e per la diocesi questo anniversario del Vasari che, insieme ai 650 anni dalla morte del Petrarca e ai 720 dalla nascita, fa di questo 2024, per Arezzo, un anno speciale โ dice il vescovo della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro mons. Andrea Migliavacca.
โLa mostra ci aiuta a cogliere lโunicitร del Vasari pittore, scrittore e architetto. Le opere del museo diocesano, cosรฌ come quelle presenti in altre chiese, come per esempio Camaldoli, ci fa custodi di un importante patrimonio.
E con lโattenzione a considerare che si comprende davvero il Vasari unitamente a Cosimo I, cosรฌ come รจ possibile capire realmente il granduca mediceo, solo insieme al grande Vasariโ.
โLe celebrazioni vasariane โ conclude Serena Nocentini โ sono una grande opportunitร per conoscere e valorizzare le opere del nostro autorevole concittadino.
Una mostra puรฒ non essere necessariamente solo un progetto espositivo ma puรฒ diventare momento di ricerca e di confronto.
Il restauro delle due tele della Badia permette oggi di cogliere i tratti peculiari delle figure e di apprezzarne tanto la maestria tecnica quanto la finezza esecutiva. La resa ricercata, quasi tattile della superfici e dei particolari โ riemersa grazie lโeccellente restauro condotto da Francesca Gattuso โ insieme alla composizione salda e luminosa ci fanno pensare che anche queste due tele possano essere uscite dalla bottega di Giorgio Vasari. Ma come abbiamo detto, questa sarร lโoccasione per aprire il dibattitoโ.
Ufficio stampa Fondazione Guido dโArezzo