Adriatico, una lunga storia di violenze, Cortona il Giorno del Ricordo

Cortona celebra il ยซGiorno del Ricordoยป con un incontro dedicato alla vicenda delle foibe dal titolo ยซAdriatico, una lunga storia di violenzeยป.

Mercoledรฌ 12 febbraio alle ore 11 nella sala del Consiglio comunale il professor Raoul Pupo affronterร  un tema che ha avuto modo di approfondire in una vita di studio e lavoro sugli episodi che hanno contrassegnato il confine orientale dโ€™Italia.

Raoul Pupo ha insegnato a lungo Storia contemporanea allโ€™Universitร  di Trieste ed รจ stato componente delle Commissioni storico-culturali italo-slovena e italo-croata.

Si occupa di storia della politica estera italiana, delle relazioni italo-jugoslave, della frontiera adriatica, delle occupazioni militari italiane dopo la prima e durante la seconda guerra mondiale, delle logiche della violenza politica nel XX secolo e degli spostamenti forzati di popolazione nellโ€™Europa del โ€˜900.

Negli anni โ€™90 del secolo scorso ha promosso la ripresa di interesse, a livello storiografico, sui temi delle foibe e dellโ€™esodo dei giuliano-dalmati.

รˆ anche fortemente impegnato nel campo della divulgazione della storia contemporanea adriatica. Fra le sue opere piรน note le monografie Il lungo esodo (Rizzoli); Trieste โ€™45 (Laterza); Fiume, cittร  di passione (Laterza); Adriatico amarisssimo (Laterza) e Italianitร  adriatica: le origini, il โ€™45, la catastrofe (Laterza).

Lโ€™incontro, promosso dallโ€™Amministrazione comunale, vedrร  la partecipazione degli studenti degli istituti dโ€™istruzione superiore ยซLuca Signorelliยป e ยซAngelo Vegniยป.

Uff. Stampa Comune di Cortona

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti