I suoi studi paleontologici e le conseguenze, che ne trae dal punto di vista teologico, lo misero ai margini della dottrina ufficiale del suo tempo, mentre al giorno d’oggi l’opera di Theilard de Chardin รจ rivalutata per la genialitร con cui riesce a mettere insieme le visioni della fede con le evidenze scientifiche.
Le sue ricerche e le sue speculazioni filosofico-teologiche infatti sono riprese e citate, perchรฉ rappresentano una possibilitร di rispondere anche da un punto di vista religioso โ o piรน propriamente โmisticoโ โ alle domande di senso dellโumanitร quando si interroga su se stessa.
Se ne puรฒ comprendere pienamente lโattualitร quando emerge ad esempio la questione se la nostra specie sarร sostituita dai robot e dalle intelligenze artificiali.
Intervento di Padre Giuseppe Trotta SJย (Comunitร S.Frediano, Pisa)
Saluti di Lorenzo Tanziniย (presidente dell’Accademia Valdarnese del Poggio)