Dal 30 marzo al 4 maggio 2025 la Rocca di Marciano, in Borgo dei Medici 1 a Marciano della Chiana (AR), ospita โOrizzontiโ, mostra personale di pittura di Pasquale Marzelli.
Domenica 30 marzo, alle ore 17.30, lโinaugurazione ufficiale presentata da Marco Botti. Interverranno le autoritร locali.
Lโesposizione, patrocinata dal Comune di Marciano della Chiana, sarร visitabile martedรฌ, venerdรฌ e sabato con orario 10-12.30.
LA MOSTRA
Uno dei piรน apprezzati maestri del paesaggio toscano, Pasquale Marzelli, espone con la sua nuova personale nella Rocca di Marciano, centro polifunzionale ed espositivo collocato allโinterno di una delle architetture militari storiche piรน importanti del territorio aretino.
โOrizzontiโ รจ il titolo della mostra, una parola chiave che giร racchiude in sรฉ tanti significati. Il noto scrittore francese Victor Hugo sosteneva, ad esempio, che โlโorizzonte รจ la linea che sottolinea lโinfinitoโ, concetto che si sposa bene con il linguaggio profondo, poetico ed evocativo dellโartista aretino.
Marzelli espone per lโoccasione tele e tavole dipinte negli ultimi anni con tecnica mista, dove si osservano le sue tipiche vedute collinari scandite da casolari abbandonati, minuscoli borghi dimenticati, campi che degradano dolcemente verso il piano.
Il pittore ha il raro dono di carpire le vibrazioni emanate da quei โpiccoli mondi antichiโ, fatti di fatica, sudore, privazioni, ma pieni di valori, per recuperarne lโanima perduta ed eleggerli a simboli della transitorietร della nostra esistenza.
Se inizialmente la cifra stilistica colpisce lโosservatore per la sua dimensione bucolica e la liricitร con cui il pittore rappresenta vigneti e oliveti terrazzati, filari di cipressi, solenni leopoldine e villaggi incastonati nelle tipiche colline toscane, a una attenta analisi si palesano ai nostri occhi tanti dettagli che ci fanno comprendere come dietro a quella poetica ci sia una realtร filtrata attraverso il vissuto dellโartista.
Accanto ai paesaggi inconfondibili, sono presenti scorci di prati in fiore inondati di luce. Terreni incolti, campi in cui la mano dellโuomo non interviene piรน da tempo, lasciando che la natura selvaggia riprenda il sopravvento e riempia ogni anfratto.
Papaveri, forasacchi, campanule e spighe, senza un ordine prestabilito, creano un tripudio di forme e colori talmente emozionante, che ci sembra di respirarne le fragranze mentre il tepore della bella stagione ci avvolge.
Ancora una volta Pasquale Marzelli appassiona e commuove lโosservatore attraverso lโamore per lโambiente agreste, la nostalgia per un passato fatto di cose semplici e la capacitร unica di rinnovare con originalitร e freschezza temi classici come il paesaggio e la natura, per restituirli impregnati di alta poesia a che ha il privilegio di ammirare da vicino le sue composizioni.
LโARTISTA
Pasquale Marzelli รจ nato nel 1951 ad Arezzo, cittร dove vive e lavora. Nel 1970 si รจ diplomato allโIstituto dโArte di Arezzo, nella sezione Arte dei metalli e dellโoreficeria.
Dagli anni Settanta si รจ dedicato attivamente alla pittura, spaziando dal ritratto al paesaggio, fino alla pittura informale. Ormai dal tempo la natura รจ diventata la parola chiave principale della sua arte.
Ha esposto con successo in mostre personali e collettive, sia in Italia, sia allโestero. Ha partecipato ai piรน importanti concorsi nazionali, ottenendo vari riconoscimenti fra cui il Premio Nazionale “Fighille Arte” e il Premio della Stampa a Vernice Art Fair di Forlรฌ. ร autore del ritratto di Pellegrino Artusi collocato nello studio di Casa Artusi a Forlimpopoli (FC) e della statuetta del “Premio Artusi”.
Nel 2017 ha realizzato il bozzetto per la lancia dโoro della Giostra del Saracino di Arezzo.
Le sue opere sono in permanenza alla galleria dโarte โLa Bottegaโ di Castellina in Chianti (SI) e alla galleria dโarte โA casa di Paolaโ di Forlimpopoli (FC). Tra le mostre personali recenti si segnalano โAbbandonoโ nellโex Oratorio dei Ss. Lorentino e Pergentino di Arezzo del 2022 e โRiflessioni al tramontoโ alla galleria dโarte โA casa di Paolaโ di Forlimpopoli (FC) del 2024.
In allegato:
– comunicato stampa + locandina + n. 7 foto
Con preghiera di diffusione e pubblicazione.