L’Onu oggi: una crisi, o un’agonia?

L’elenco degli episodi in cui le risoluzioni dell’Assemblea sono risultate lettera morta é lungo e concorre a rafforzare una sensazione della inutilità e dell’anacronicità dell’Organizzazione.

L’assetto attuale dell’ONU, riflette gli equilibri del dopoguerra e non rispecchia più la realtà globale.

L’ascesa di nuove potenze e la mancata rappresentanza di gran parte della popolazione mondiale nel Consiglio di Sicurezza ne minano la legittimità.

La crisi è acuita dalla mancanza di sostegno da parte di alcune grandi potenze, che preferiscono agire unilateralmente e creano arene di cooperazione più ristrette.

L’escalation di conflitti come quelli in Ucraina, Medio Oriente, Sudan e Sahel, insieme alla instabilità in altre regioni, mette sotto pressione le capacità di intervento dell’ONU che sta affrontando un deficit di cassa, con tagli ai finanziamenti che minacciano la sua capacità operativa e la sostenibilità dei programmi umanitari.

Per parlare di tutto questo, il circolo Matteotti di Arezzo, si apre a tutti coloro che sono interessati ad approfondire il tema, presso l’auditorium Aldo Ducci, lunedì 24 novembre alle ore 17.30 con il presidente della FIDU Antonio Stango e Alessandro Cristalli cooperante delle agenzie ONU e con la presentazione di Marco Donati

© Riproduzione riservata

I più letti