“Classici sovversivi” Mito e tragedia per la vita quotidiana

Valeria Parrella e Massimo Osanna nel loro ultimo volume “Classici sovversivi” Mito e tragedia per la vita quotidiana, che sarà presentato ad Arezzo nella Basilica di San Francesco mercoledì 12 novembre 2025, alle 15.00, ripercorrono alcuni tra i miti più celebri raccontando la loro attualità e interrogandosi su come sia possibile tornare ai classici e in quale modo si possa riscoprire la letteratura che ci ha preceduti e riportarla nella nostra esistenza di tutti i giorni.

Lo straordinario scenario degli affreschi della Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca accoglierà il dialogo tra Massimo Osanna, direttore generale Musei del Ministero della Cultura e Stefano Casciu, direttore regionale Musei nazionali Toscana del MiC e le vicende immortali di Antigone, Eros, Narciso, Euridice e Orfeo, Tiresia, Apollo e Re Mida e le Troiane.

Per permettere all’antico di parlare con il nostro quotidiano, Massimo Osanna per ognuno dei soggetti trattati illustra la storia e la fortuna (o sfortuna) iconografica, inquadra le fonti storiche, i ritrovamenti archeologici, tra ceramiche decorate e bassorilievi, statue e pitture, ricostruzioni topografiche e riferimenti all’arte classica, mentre Valeria Parrella ricostruisce i nostri rapporti con l’amore e con la morte, con il femminile e con la guerra, con il lutto e la violenza.

Miti classici per eccellenza, resi sovversivi da una rilettura brillante e avvincente, capace di far interagire queste figure con autori della letteratura e della musica contemporanea, con tutto ciò che arricchisce e abita le nostre vite.

“Il prodigio scaturisce dal fatto che grazie ai miti sopravvissuti a chi li ha creati, utilizzati, variati, riscritti e reinventati, si annulla la distanza temporale tra noi e gli antichi – sottolinea Massimo Osanna – I classici, più di ogni altra cosa, richiamano in noi la possibilità di tendere un filo di Arianna attraverso il labirinto del tempo.

Continuiamo a leggerli e a occuparci del passato che non è passato”.

All’incontro parteciperanno gli studenti di otto classi – dalla II alla V – del Liceo Classico e Musicale “Francesco Petrarca” di Arezzo, che hanno letto il libro, coinvolti dai loro docenti nel progetto organizzato dalla Direzione regionale Musei nazionali Toscana, e che avranno così la possibilità di confrontarsi direttamente con Massimo Osanna.

MASSIMO OSANNA è professore ordinario di Archeologia classica all’Università di Napoli Federico II.

Dal 2014 al 2015 ha diretto la Soprintendenza Speciale di Pompei; è stato direttore generale del Parco Archeologico dal 2016 al 2021 e nel 2020 è stato nominato direttore generale Musei del Ministero della Cultura.

Autore di numerose monografie e oltre un centinaio di saggi scientifici, ha curato per Mondadori tre volumi della Guida della Grecia di Pausania.

Per Rizzoli ha pubblicato Pompei. Il tempo ritrovato, Il mondo nascosto di Pompei e, nel 2024, Mondo Nuovo. Viaggio alle origini della Magna Grecia.

VALERIA PARRELLA ha scritto romanzi, racconti, libretti di musica e opere teatrali. Ricordiamo tra questi Mosca più balena (Premio Campiello Opera prima), Per grazia ricevuta (finalista al premio Strega), Lo spazio bianco, da cui Francesca Comencini ha tratto l’omonimo film, e le piéces teatrali Tre terzi, Antigone, Ciao maschio, e Assenza. Euridice e Orfeo.

Almarina, arrivato finalista al Premio Strega, è del 2019, il romanzo storico La Fortuna del 2022. Il suo ultimo libro è Piccoli miracoli e altri tradimenti, uscito per Feltrinelli nel 2024. È responsabile della rubrica di libri di «Grazia», e scrive su «Il Manifesto».

Al termine dell’incontro sarà possibile per gli studenti interessati effettuare una visita guidata alla Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca accompagnati dal personale della Direzione regionale Musei nazionali Toscana, in gruppi di max. 30 persone.

Ingresso libero, fino a esaurimento posti.

info: +39 05751696256; drm-tos.basilicasanfrancesco@cultura.gov.it

Basilica di San Francesco, Arezzo, piazza San Francesco, 1

© Riproduzione riservata

I più letti