Sansepolcro si prepara a vivere un fine settimana di grande intensitร culturale e identitaria in occasione del 533ยฐ anniversario della morte di Piero della Francesca, avvenuta il 12 ottobre 1492.
Un ricco calendario di appuntamenti, organizzati dal Comune di Sansepolcro insieme a istituzioni, associazioni e realtร del territorio, renderร omaggio al genio universale che ha dato i natali alla cittร , intrecciando arte, musica, poesia e riconoscimento del merito scolastico.
Sabato 11 ottobre โ ore 21.15, Cattedrale di San Giovanni Evangelista
Andrร in scena lo spettacolo โNel vento invisibileโ, meditazioni poetiche e musicali sulle opere di Piero della Francesca.
Unโopera sperimentale in cui la poesia di Alessandro Polcri e la musica di Roberto Tofi dialogano sui capolavori del maestro del Rinascimento.
In scena la voce recitante di Salvatore Ciulla, il coro Schola Cantorum Anton Maria Abbatini diretto da Alessandro Bianconi, lโensemble di viole da gamba e il flauto antico, per unโesperienza sensoriale che unisce parola, suono e immagine in un percorso spirituale e artistico unico.
Lโiniziativa รจ promossa in collaborazione con il Centro Studi Musicali della Valtiberina, con il sostegno di Fordham University (New York) e dellโUnione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana.
Domenica 12 ottobre nella Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi, come da tradizione, la giornata si aprirร con la cerimonia del Premio โDionisio Robertiโ, che dal 1991 premia gli studenti piรน meritevoli delle scuole medie e superiori del territorio.
Questโanno saranno 57 i giovani premiati: 23 studenti delle scuole secondarie di primo grado e 34 delle scuole superiori.
Ai premiati verranno consegnati diplomi, medaglie, pubblicazioni di storia locale e carte prepagate (150 euro per le scuole medie, 260 euro per le superiori).
Lโiniziativa รจ sostenuta dal Comune di Sansepolcro, dalla Banca di Credito Cooperativo di Anghiari e Stia e dalla Fondazione Marco Gennaioli Onlus.
Inoltre domenica allโinterno del Museo Civico alle 16.00 la cittร renderร omaggio a Piero con lโesecuzione di una composizione originale ispirata alla Madonna della Misericordia, straordinario polittico realizzato dallโartista per la Confraternita cittadina nel Quattrocento.
Lโevento si inserisce nella rassegna corale โVoci dโAutunnoโ, con la partecipazione del Coro Cittร di Piero Domenico Stella diretto da Paolo Fiorucci, e grazie alla collaborazione dellโAssociazione Vivere a Borgo Sansepolcro โ Pro Loco.
Una celebrazione che mette in dialogo passato e presente, ricordando come lโimpegno sociale delle confraternite di allora trovi continuitร nel volontariato e nelle associazioni culturali di oggi.
Sansepolcro apre le porte dei luoghi di Piero. Infatti sabato 11 viene anticipata la giornata Famu (famiglie al Museo) e alle 15:00 sarร possibile prendere parte ad una emozionante iniziativa:
la visita della Casa di Piero alla scoperta della vita e della famiglia del grande artista per poi proseguire al Museo per ammirare i suoi capolavori, fino ad arrivare ad uno dei momenti piรน attesi di queste iniziative, ovvero prendere parte ad un laboratorio in cui ogni partecipante potrร realizzare la propria opera d’arte.
Domenica, alle ore 11:00 e 17:00 si svolgeranno delle visite guidate allโinterno del Museo civico interamente incluse nel costo del biglietto.
In questa giornata la sala della Resurrezione perรฒ sarร chiusa al pubblico dalle ore 14:30 alle ore 16:30 per consentire lo svolgimento del concerto di cui sopra, per questo il Museo prolungherร l’orario di apertura fino alle ore 18:30.
โCon questi eventi โ dichiara lโamministrazione โ Sansepolcro rinnova il suo legame indissolubile con Piero della Francesca, celebrandone il genio universale e sottolineando quanto la sua ereditร sia ancora oggi viva e capace di ispirare.
Lโanniversario diventa anche lโoccasione per guardare al futuro:
dalla musica e dalla poesia che interpretano i suoi capolavori, fino al riconoscimento del merito scolastico dei nostri ragazzi, che rappresentano le nuove energie della cittร . Piero รจ memoria, ma anche prospettiva e speranza.โ
Sansepolcro si conferma cosรฌ cittร della cultura e della memoria, ma soprattutto comunitร viva, che attraverso lโarte e lโeducazione continua a onorare il suo passato costruendo il futuro.