Il dr. Annino arriva alla direzione della struttura complessa di Urologia dopo averne ricoperto il ruolo di vicedirettore e, poi, di direttore facente funzioni a seguito del pensionamento, nel dicembre 2023, del dr. Michele De Angelis.
Laureato in Medicina e chirurgia allโUniversitร Politecnica delle Marche nel 2004, si รจ specializzato in Urologia allโUniversitร degli studi di Modena e Reggio Emilia e nel 2006 in Laparoscopia e robotica, presso la Clinique Saint Augustin di Bordeaux (Francia), centro riconosciuto a livello mondiale. Annino arriva al San Donato di Arezzo nel 2010 per โcostruireโ la robotica urologica dellโospedale.
Titolare di idoneitร come Professore Universitario di seconda e prima fascia in Urologia, dal 2007 รจ docente in Laparoscopia e chirurgia Robotica e dal 2020 responsabile per la ricerca di base presso IRCAD (Institut de Recherche contre les cancer de l’appareil digetif) di Strasburgo. Dal 2011 รจ tutor e docente โHost Surgeonโ per la formazione in chirurgia robotica avanzata presso il centro RAIN Cardarelli di Napoli ed a Milano ha supportato lโavvio di decine di centri urologici ospedalieri ed universitari. Docente per la prostatectomia radicale robotica per i corsi ESU della Associazione Europea di Urologia EAU e docente del Master in Robotica dellโUniversitร la Sapienza di Roma. ร autore e coautore di 45 pubblicazioni internazionali e collabora a progetti di ricerca nazionali ed internazionali.
Ha esperienza ventennale in chirurgia robotica con oltre 3000 interventi allโattivo per il tumore della prostata, la chirurgia conservativa renale per tumori complessi, la chirurgia oncologica demolitiva e ricostruttiva della vescica con tecnica intracorporea che, attualmente, insegna a livello nazionale ed internazionale.
Ha inoltre ampia esperienza chirurgica in interventi a cielo aperto, laparoscopia ed endoscopia Laser della iperplasia benigna della prostata (Holmio e Thullium) e nel trattamento endoscopico laser della calcolosi renale. Fra le competenze anche quella in chirurgia dellโuretra per stenosi complesse, in chirurgia uroginecologica per il trattamento del prolasso complesso del pavimento pelvico e del trattamento dellโincontinenza urinaria femminile, che esegue in chirurgia robotica e laparoscopica.
ยซLโesperienza professionale del dr. Annino e gli interventi da lui effettuati con la sua equipe sono un fiore allโocchiello degli Ospedali di Arezzo โ dichiara Marco Torre, Direttore generale Asl Toscana Sud est -. La firma di oggi conferma la professionalitร del dr. Annino che adesso potrร proseguire nel solco tracciato dal dr. De Angelis. Al dr. Annino faccio i miei auguri di buon lavoro nella certezza che il suo impegno proseguirร per innalzare il livello delle prestazioni fornendo ai nostri utenti le cure e i trattamenti piรน adeguatiยป.
ยซSono onorato di raccogliere la preziosa ereditร del dr. Michele De Angelis con il quale, negli ultimi quindici anni, abbiamo costruito un reparto di eccellenza nazionale che vanta una chirurgia mini invasiva applicata al 99% dei casi, sia per lโoncologia che per la patologia benigna โ dichiara il dr. Filippo Annino -. Abbiamo sempre creduto nellโapproccio multidisciplinare dei tumori urologici appoggiando lโattivazione della Prostate Unit (prima in Toscana) e la crescita del Gruppo Oncologico Multidisciplinare di Arezzo. Nellโultimo anno, con la dr.ssa Saba Khorrami responsabile del GOM e mio alter-ego in chirurgia robotica, abbiamo attivato gli ambulatori โuro-oncologiciโ insieme allโoncologia, per ottimizzare i percorsi e migliorare la presa in carico del paziente. Con lโaiuto della dr.ssa Annalisa Mantella, responsabile dellโEndourologia, stiamo portando avanti lโimplementazione tecnica nel trattamento endourologico della calcolosi complessa, iniziato dal dr. De Angelis oltre 20 anni fa. Grazie allโimpegno di tutti i colleghi e colleghe del reparto, e il dr. Vanni Giovannelli, abbiamo sfruttato la rete ospedaliera (Bibbiena e Sansepolcro) per abbattere le liste di attesa per gli interventi di resezione del tumore vescicale e resezione endoscopica della prostata e le liste di attesa per la biopsia prostatica. Iniziamo questo nuovo cammino come squadra con al centro il paziente e con lโobiettivo di sviluppare percorsi piรน efficienti e piรน mini invasivi possibileยป.