AREZZO โ Il pilota aretino Stefano Marrini sarร alla Dakar 2025, uno dei piรน iconici e affascinanti rally raid del panorama mondiale. La quarantasettesima edizione della gara si svolgerร in Arabia Saudita, con i motori che si accenderanno venerdรฌ 3 gennaio da Bisha e con lโarrivo fissato per venerdรฌ 17 gennaio a Shubaytah, andando a proporre un tracciato estremo di circa 7.700 chilometri tra dune, deserti e paesaggi rocciosi che metteranno alla prova la resistenza, la resilienza, la strategia e la determinazione dei quattrocentocinquanta veicoli iscritti tra moto, auto o camion.

Con ben sette partecipazioni alla Dakar e oltre ventotto anni di esperienza al volante, Marrini รจ un veterano di questa manifestazione a cui si prepara a fare ritorno dopo unโattesa di cinque anni dallโultima volta nel 2020. Lโaretino sarร alla guida di una Can-Am XRS, un veicolo leggero e di piccole dimensioni con cui nel 2023 ha ottenuto ottimi risultati al mondiale Cross-Country Bajas, e sarร affiancato come navigatore dal pluricampione italiano di gare in salita con quad Matteo Lardori che ha accolto lโinvito a mettersi alla prova tra le insidie della sabbia araba. ยซLa vigilia รจ sempre caratterizzata da forti emozioni – commenta Marrini, – perchรฉ la Dakar รจ, nellโimmaginario collettivo, un rally leggendario e insidioso che catalizza interesse da tutto il mondo. Lโattenta preparazione del mezzo, la conoscenza del deserto, la resistenza per andare oltre ai propri limiti e le capacitร di guidare in scenari impegnativi tra rocce e dune potranno fare la differenza nel corso di due settimane dove lโobiettivo sarร , giorno dopo giorno, di farsi trovare pronti alle varie tappe per avvicinarci sempre piรน al traguardo a Shubaytahยป.
La partenza di Marrini รจ fissata giร per giovedรฌ 26 dicembre con la prima tappa in Qatar per recuperare i mezzi e con il successivo trasferimento per lโArabia Saudita da dove prenderร il via una gara in cui sarร impegnato in una categoria che vedrร al via trentanove veicoli. La Dakar 2025, scandita da un prologo e da dodici tappe, conoscerร uno dei momenti piรน ostici nella crono di quarantotto ore che domenica 5 e lunedรฌ 6 gennaio richiederร ai concorrenti di guidare continuativamente per due giornate per un totale di 950 chilometri. Un altro ostacolo sarร rappresentato dalla Tappa Marathon di mercoledรฌ 8 e giovedรฌ 9 gennaio con oltre 1.000 chilometri da percorrere senza assistenza tecnica, infine particolari suggestioni verranno regalate nella seconda settimana dal tragitto nel deserto dellโEmpty Quarter con spettacolari dune di sabbia alte fino a duecentocinquanta metri. ยซUn doveroso e sentito ringraziamento – continua Marrini, – va a tutti gli sponsor e i partner che avrรฒ lโonore e lโorgoglio di rappresentare in questa avventura sul deserto, con lโambizione di tenerne alti i nomi in questa settima partecipazione alla Dakar. La loro fiducia e il loro supporto sono, da sempre, un costante stimolo a crescere, a migliorare costantemente e a pormi nuove ambiziose sfideยป.