Nuova edizione di Archeologie / Archaeologies 2024, lโiniziativa organizzata dalla University of Alberta in collaborazione con il Comune di Cortona, Maec e Accademia Etrusca. Lโincontro si terrร giovedรฌ 12 dicembre dalle ore 16:00 nella sala Medicea di Palazzo Casali. Il tema dell’edizione 2024 concerne la riflessione sulle diverse accezioni in cui si puรฒ intendere l’Archeologia contemporanea.
Nel primo incontro si parlerร del confronto fra due siti dei territori di Cortona e del Trasimeno: rispettivamente il sito della Villa romana a Ossaia, i cui scavi sono stati condotti dagli archeologi Helena Fracchia e Maurizio Gualtieri della University of Alberta e il sito della Villa romana di Castiglione del Lago i cui scavi sono stati condotti sotto la direzione di Rebecca Shindler e Pedar Foss della DePauw University in collaborazione con The Umbra Institute e Associazione Acqua nell’ambito del ยซTrasimeno Regional Archeological Projectยป.
Nel secondo incontro Paolo Giulierini, giร direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, oltre che componente dell’Accademia Etrusca dialogherร sul progetto lampedusano diretto da Francesca Anichini, docente dell’Universitร di Pisa e titolare in Italia della prima cattedra universitaria di Archeologia contemporanea.
Lโiniziativa, aperta alla cittadinanza, vedrร gli interventi dellโassessore alla Cultura del Comune di Cortona Francesco Attesti, del vice lucumone dellโAccademia Etrusca, Paolo Bruschetti di Marco Pacioni della University of Alberta.