Domenica 21 gennaio secondo appuntamento con la programmazione LA DANZA CHE MUOVE, in scena alle 17:00 al Teatro Mecenate di Arezzo, Alcune Coreografie del coreografo, performer e videomaker Jacopo Jenna: un dialogo continuo tra la danzatrice Ramona Caia e una moltitudine di frammenti video montati in una sequenza serrata, spaziando nella storia della danza e della performance, attraversando il cinema e internet, in un viaggio concreto e virtuale che abbraccia i generi piรน lontani.ย
Diviso in due parti distinte, in Alcune Coreografie la danzatrice incarna, trasforma, connette e riporta al presente il corpo dellโimmagine e traspone in un flusso innovativo ciรฒ che le immagini propongono alla visione dello spettatore, ne sonda la dinamica, la libertร e lโimmediatezza linguistica senza un punto di vista privilegiato; da Pina Bausch a Micheal Jackson, da James Brown e Merce Cunningham al musical, dalle danze egizie di May Wigman a semplici video di YouTube in cui persone normali danzano prese dallโemozione. Nella seconda parte dello spettacolo un video originale creato dellโartista Roberto Fassone offre una sequenza di coreografie visive, un paesaggio simbolico dove lโumano รจ assente, ma che cerca ancora un rapporto con il corpo in scena e riflette su quella materia intangibile di cui la danza รจ fatta.ย
Lunedรฌ 22, come di consueto per la rassegna, lo spettacolo sarร presentato in replica matinรฉe per le scuole, un appuntamento arricchito in questa occasione dalla presentazione finale del progetto educativo Dรฉsir Mimรฉtique tenuto da Jacopo Jenna nei mesi di dicembre e gennaio con gli alunni dellโIstituto Comprensivo F. Severi nellโambito del bando Per Chi Crea promosso da SIAE e MiC nel 2023. Gli studenti e le studentesse hanno avuto modo di sperimentare i meccanismi di trasmissione e trasformazione del movimento da un archivio di video sulla danza, fino a comporre loro stessi il video che verrร presentato lunedรฌ 22 gennaio.ย ย
Ad anticipare lo spettacolo, sabato 20 gennaio la masterclass gratuita aperta a tutti, amatori e appassionati, con il coreografo e autore Jacopo Jenna dalle 15:00 alle 17:00 presso Spazio Seme.ย
CREDITI
ideazione, regia e videocoreografia Jacopo Jenna
collaborazione e danza Ramona Caia
collaborazione e video Roberto Fassone
musica originale Francesco Casciaro
luci e direzione tecnica Mattia Bagnoli
costume Eva di Franco
organizzazione Luisa Zuffo
produzione KLm – Kinkaleri
coproduzione Centrale Fies
con il supporto di Azienda Speciale Palaexpo – Mattatoio Progetto PrendersiCura
spettacolo selezionato per AEROWAVES 2022 e NID – Italian Dance Platform 2022
BIO ARTISTA – Jacopo Jenna รจ un coreografo, performer e filmaker. La sua ricerca indaga il corpo in relazione al movimento, attraverso un dialogo che investe la danza, la coreografia e il video generando diversi contesti performativi. Laureato in Sociologia, sviluppa i suoi studi nella danza presso Codarts (Rotterdam Dance Academy). Si occupa di formazione e percorsi educativi per varie fasce di etร elaborando nuove strategie di relazione con lโarte perfomativa. Ha collaborato in Europa con compagnie stabili, progetti di ricerca coreografica e vari artisti tra cui Jacopo Miliani, Caterina Barbieri, Roberto Fassone, Ramona Caia, Bassam Abou Diab, Alberto Ricca Bienoise. Il suo lavoro รจ prodotto e supportato da spazioK/Kinkaleri, ha presentato i suoi progetti presso festival ed istituzioni internazionali tra i quali Centrale Fies (Dro), La Democrazia del Corpo (Firenze), MART (Rovereto), Contemporanea Festival (Prato), Pรฉpiniรจres europรฉennes pour jeunes artistes/Jeune Crรฉation-Vidรฉo Cinรฉma, Fondazione Palazzo Strozzi (Firenze), Centro per lโArte Contemporanea Luigi Pecci (Prato), Fabbrica Europa (Firenze), Fuorimargine (Cagliari), CROSS award, Danae Festival (Milano), Short Theatre (Roma), Dansem (Marsiglia), Bipod Festival (Beirut), Palazzo Grassi Punta della Dogana (Venezia), Chantiers dโEurope โ Thรฉรขtre de la Ville (Parigi), Do Disturb โ Palais de Tokyo (Parigi), Mudam โ Museo di arte contemporanea Lussemburgo, Aerowaves Twenty22.
Biglietti
Replica pomeridiana: intero 12โฌ / ridotto 10โฌ (under 25, studenti universitari, persone con disabilitร , over 65, titolari Carta Feltrinelli/IBS, Soci UnicoopFirenze, allievi progetto Incamminarsi e Masterclass, soci Spazio Seme, Semillita Atelier) / Ridotto under14 – 5โฌ
Replica matinรฉe: matinรฉe 5โฌ (necessaria la prenotazione)
Prevenditaย suย www.liveticket.it/sostapalmiziย