Bibbiena, pubblicato il bando per il contributo affitti 2023

Frenos: โ€œAnno scorso risposta positiva a 95 nuclei familiari. Ci stiamo impegnando per fare bene anche in questo difficile 2023โ€

Eโ€™ stato ufficialmente pubblicato il bando affitti e fino al 22 di novembre 2023 cittadini e famiglie potranno presentare domanda di contributo per lโ€™integrazione del canone di locazione.ย 

Francesco Frenos Assessore al Sociale commenta: โ€œIl bando per accedere al contributo affitti รจ un momento importante per un comune come il nostro e per un momento come quello che stiamo attraversando. Il bando รจ importante perchรฉ serve a formulare una graduatoria che poi verrร  utilizzata fino ad esaurimento delle risorse disponibili messe a disposizione del Fondo nazionale. Lโ€™amministrazione ha sempre avuto unโ€™attenzione particolare per le famiglie piรน fragili sia durante lโ€™emergenza sanitaria che dopo la stessa. Continuiamo su questa strada dellโ€™aiuto e della solidarietร . Alla costituzione del Fondo suddetto, infatti, il Comune di Bibbiena partecipa con proprie risorse di bilancioโ€.ย 

Il bando rimarrร  aperto fino al 22 novembre 2023. La domanda dovrร  essere presentata sui moduli appositamente predisposti e scaricabili dal

sito internet del Comune di Bibbiena www.comunedibibbiena.ar.it e disponibili presso la sede allโ€™ufficio Sociale in Via Berni, 25.

Possono presentare richiesta di ammissione al contributo le persone residenti nel Comune di Bibbiena e con i seguenti requisiti: abbiano la residenza anagrafica nellโ€™immobile (ubicato nel territorio comunale) per il quale si richiede il contributo;

siano titolari di un regolare contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato, riferito allโ€™alloggio in cui hanno la residenza; assenza di titolaritร  di diritti di proprietร  o usufrutto, di uso o abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare ubicato a distanza pari o inferiore a 50 km; assenza di titolaritร  di diritti di proprietร , usufrutto, uso e abitazione su immobili o quote di

essi ubicati su tutto il territorio italiano o allโ€™estero; non superamento del limite di 40.000,00 euro di patrimonio complessivo.

Lโ€™Assessore Frenos conclude: โ€œLo scorso anno abbiamo dato risposta a ben 95 nuclei familiari, lโ€™obiettivo รจ quello di poter fare altrettanto bene anche questโ€™anno, nonostante le enormi difficoltร  che ci sono e le poche risorse messe a disposizione dei comuni. Il sostegno ai piรน deboli rimane una prioritร  per la quale cerchiamo sempre di fare il massimo possibileโ€.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti