Sono stati tre giorni di festa, divertimento e tradizioni quelli vissuti con il ritorno della Festa della Battitura di Anghiari che ha visto tanta partecipazione, anche da parte dei giovani. Numeri davvero importanti che non hanno messo in difficoltร la macchina organizzativa, una vera e propria forza nella riuscita dellโevento. Apprezzatissimo il villaggio dei mestieri, la vera novitร di questโanno che ha incuriosito anche i piรน piccoli, lanciando lโidea di creare unโarea proprio dedicata alle scuole per far conoscere e tramandare ai bambini e ai ragazzi le origini della cultura contadina, quella che in molti hanno solo sentito raccontare in famiglia, ma che non hanno mai toccato con mano.
Tanti i giovani che nella serata di venerdรฌ hanno partecipato con entusiasmo, integrandosi perfettamente nell’evento e dimostrando interesse e curiositร . La tre giorni si รจ chiusa con un fiume di gente che domenica sera ha reso omaggio all’ottima cucina degli organizzatori, partecipando alla cena di chiusura che ha esaltato il simbolo per eccellenza della cultura contadina anghiarese, lโoca.
Anghiari si conferma cosรฌ un comune attento alle proprie origini che sceglie di organizzare e promuovere eventi legati alle tradizioni e al buon cibo, esaltando la storia e il territorio.

โCi tengo a sottolineare la bellezza e la cura con cui รจ stato realizzato il villaggio rurale grazie alla grande abilitร manuale di chi si รจ cimentato nel riprodurre gli antichi mestieri โย ha commentato lโassessore al turismo Ilaria Lorenziniย โ pensiamo ai mestieri che hanno segnato il nostro passato e che oggi non esistono piรน come ad esempio il โmaterrassaioโ, attivitร che richiedeva una lavorazione complessa, impegnativa, e che abbiamo avuto la fortuna di rivivere e conoscere anche grazie ad un reperto storico come la carda concessa al villaggio rurale dallโazienda Busatti, o il seggiolaio, le tombolaie, il fabbro e tanti altri mestieri che hanno segnato il nostro passato. Una nota voglio farla anche ad unโaltra bellissima area dedicata agli animali, che hanno attirato lโattenzione dei piรน piccoli lanciando lโidea di organizzare delle aperture straordinarie proprio per la visita delle scuoleโ.
“Eโ stato un successo piรน che meritato per una Festa che si รจ rivelata qualcosa di molto piรน grande: un evento culturale a pieno titolo, che ha saputo coinvolgere diverse generazioni alla riscoperta della tradizione contadina che รจ alla base della nostra societร โย ha dichiarato Alberica Barbolani assessore alla culturaย – una sorpresa il villaggio dei mestieri, proposto con scrupolosa attenzione ai dettagli e attiva partecipazione degli artigiani. L’entusiasmo degli organizzatori si percepiva e ha fatto sรฌ che tutto fosse semplicemente perfetto. Bravissimi davvero tutti!”