“Trame Toscane”: al Museo dell’Arte della Lana un secolo di tessuto, artigianato e moda

In concomitanza con la XXV Biennale Europea d’arte Fabbrile, teatro delle massime realtร  artigiane europee, la mostra “Trame Toscane, un secolo di tessuto, artigianato e moda“, consentirร  di percorrere un viaggio nel tempo attraverso i manufatti realizzati da artigiani toscani, in un arco temporale che parte dalla metร  del XIX per giungere nel pieno del XX secolo. Tra le principali modisterie e il talento artigianale della Toscana, si incontreranno nomi noti e riconosciuti presenti sul territorio, come Guidi, Biancalani, Chiostri, Ferragamo e molti altri.ย 

UN VIAGGIO NELLA STORIA DELL’ARTIGIANATO TOSCANOย 

Nella suggestiva cornice del Museo dell’Arte della Lanaย di Stia, la mostra “Trame Toscane, un secolo di tessuto,ย artigianato e moda“, si inserisce coerentemente nelย percorso permanente del contesto, con un viaggio aย ritroso nel tempo, dagli anni settanta del Novecento, finoย all’Ottocento. Curata da Camilla Baracchi, dott.ssa inย storia contemporanea e studiosa di storia del costume,ย con la collaborazione della prof.ssa Maria D’Ermoggine,ย docente di storia dell’arte, l’esposizione di manufattiย realizzati da artigiani toscani, con tessuti e filati di grandeย pregio, arricchisce concettualmente la missioneย culturale del Museo stesso.ย 

I capi d’abbigliamento, selezionati per genere eย tipologia di tessuti, consentono un percorsoย spaziotemporale articolato, che in linea con la filosofiaย del Museo aretino, mostra le diverse interpretazioni edย utilizzi dei filati naturali.ย Completa il viaggio, una collezione di cappelli eย acconciature delle principali modisterie toscane.ย 

TRAME TOSCANEย 

UN SECOLO DI TESSUTO,ARTIGIANATO E MODAย 

15 LUGLIO – 15 SETTEMBRE 2023ย 

MUSEO DELL’ARTE DELLA LANA, STIA (AR)ย 

La scelta espositiva agevolerร  la comprensione dellaย prassi artigianale dietro a ciascun pezzo, dallaย tessitura all’assemblaggio, frutto di mani esperte eย dalla grande creativitร .ย Dallo chiffon al crรชpe, dal damascato al vellutoย operato, dal bouclรฉ al moirรฉ, dal jersey al taffetร ,ย verranno mostrate tutte le declinazioni di forme,ย colori, linee e stili, per dimostrare come l’eccellenzaย dell’artigianato toscano sia stata in grado diย sublimare i propri prodotti in vere e proprie formeย d’arte.ย 

Marchi noti e riconosciuti come Guidi, Pucci,ย Biancalani, Chiostri, Ferragamo e molti altri,ย costruiranno una mappatura di presenze eccellentiย sul territorio., lungo un secolo di storia artigiana.ย Tutti i manufatti esposti nella mostra “Trameย Toscane. Un secolo di tessuto, artigianato e moda”,ย provengono dalle collezione di Camilla Baracchi,ย Dott’ssa in Storia Contemporanea e ricercatrice eย studiosa della Storia del Costume e della Moda.

Il progetto รจ stato realizzato grazie alla disponibilitร  del Museo dellโ€™Arte della Lana di Stia e con la collaborazione tecnica di Angela Giordano, la collaborazione della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze e del Coordinamento tessitori, Il patrocinio di Comune di Pratovecchio Stia, Musei ed Ecomusei del Casentino, Casentino Toscana. Con il contributo di: Cala Gogรฒ Bar Gelateria, Tessilnova, Libri e vinile, A ritroso. TACS,ย 

Orari Mostra: Apertura Museo dell’Arte della Lana – Martedi – Mercoledi – Venerdi 10:00 / 13:00 Giovedi e Domenica 10:00 / 13:00 – 16:00 / 19:00 – Sabato 16:00 / 19:00ย 

AGOSTO: Da Martedi alla Domenica 10:00 / 13:00 – 16:00 / 19:00ย 

Martedi 15 agosto il museo sarร  chiuso al pubblico.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti