Arezzo chiama Thuringen: gemellaggio musicale per l’Istituto Comprensivo Cesalpino di Arezzo

Thรผringen รจ un ospitale comune austriaco di 2214 abitanti nel distretto di Bludenz nel Vorarlberg.
La Musik MittelSchule di Thuringen รจ una scuola secondaria diretta da Andreas Maser che si trova in St. Anna StraรŸe al numero 4 nel centro cittadino.
Una foto pubblicata il 12 maggio 2023 sulla pagina Facebook della Musik MittelSchule (vedi sopra) racconta – tra sorrisi ed OK degli studenti – il bellissimo progetto di gemellaggio che ha visto gli alunni delle classi ad indirizzo musicale dellโ€™Istituto Comprensivo Cesalpino di Arezzo accogliere i pari etร  austriaci per condividere dal 2 al 6 maggio 2023 un’esperienza unica, entusiasmante e davvero stimolante.
Un gemellaggio che ha rappresentato per tutti gli studenti – aretini ed austriaci – una pratiche significativa di cooperazione e collaborazione, tesa a favorire lo spirito di collaborazione e la reciproca conoscenza tra i ragazzi.
Durante la settimana gli studenti austriaci hanno vissuto ospiti delle famiglie aretine condividendo esperienze ricreative e culturali, alla scoperta del nostro patrimonio artistico.
Docenti e studenti italiani hanno accompagnato gli amici austriaci nei luoghi simbolo di Arezzo.
Unโ€™avventura unica da raccontare a parenti ed amici.
Condivisione, collaborazione, spirito di iniziativa, scoperta di diversi approcci allo studio e alla pratica musicale.
Cinque giorni densi di impegni e di tanta complicitร .
C’รจ stato spazio anche per una originale caccia al tesoro: grazie alla soluzione di indizi e rebus, gli studenti austriaci si sono avvicinati alla storia e alla cultura di Arezzo, muovendosi alla scoperta di alcuni dei luoghi significativi della nostra cittร , quali la Chiesa di San Francesco, la Pieve Santa Maria, Piazza Vasari, la sede della Fraternita dei Laici, la Cattedrale.
Giornate ricche di sorprese quindi, di reciproco scambio linguistico, di messa in gioco delle singole capacitร  relazionali: una prova dellโ€™importanza dellโ€™aprirsi allโ€™altro.
Studenti italiani ed austriaci hanno potuto suonare insieme in orchestra presso la Sala Vasariana di Arezzo.
La musica รจ rimasta al centro delle attivitร  giornaliere: conversazioni, opinioni, esperienze.
Studenti che non parlano la stessa lingua ma che nutrono l’amore per lo stesso linguaggio, quello musicale che non ha bisogno di parole.

Il suonare insieme non finalizzato allo spettacolo, ma ad affermare che la musica unisce, permette di lavorare a comuni progetti, รจ incubatore di positivitร  e dona l’energia di condividere sacrifici, impegno e gratificazione.
Lโ€™istituto Cesalpino crede da sempre nella progettualitร  che promuova la creativitร  – ricorda la Dirigente Scolastica Sandra Guidelliche favorisca lโ€™autostima e consideri lo scambio culturale una delle piรน attuali forme di formazione identitaria“.
Nella settimana appena conclusa – aggiunge la collaboratrice della Dirigente Scolastica prof.ssa Daniela Brighignii nostri studenti hanno vissuto la stessa esperienza come ospiti di famiglie austriache: altri giorni di prove, ascolto, scoperta di nuovi territori e ritmo musicale, in un cammino senza sosta che questโ€™anno caratterizza le tante esperienze dellโ€™Istituto Comprensivo Cesalpino“.

 

 

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti