di Stefano Pezzola
“Il ministro Speranza ammettesse che la sua pervicacia รจ dettata esclusivamente da considerazioni politiche” afferma il sottosegretario all’istruzione Rossano Sasso.
Il dibattito sullโuso delle mascherine a scuola imporrebbe che il ministro Speranza, una volta per tutte, ammettesse che non vi sono evidenze scientifiche che ne attestano l’efficacia e sicurezza e che tutto รจ dettato soltanto da considerazioni politiche.
Eminenti rappresentanti del mondo della scienza e della ricerca concordano sul fatto che, almeno quando si รจ seduti al proprio posto in classe, le mascherine debbono essere tolte.
โNon solo. Lo stesso professor Rezza, ex membro del Comitato tecnico scientifico e autorevole collaboratore del Governo, ha candidamente ammesso – ricorda ancora il sottosegretario – che il ministero della Salute non รจ in possesso di studi in grado di fornire una base scientifica alle tesi del ministro Speranza“.
LEGGI ANCHE: ย Il Ministero della Salute non conosce il rapporto rischi/benefici delle mascherine in classe per i minori
I bambini ed i ragazzi a scuola lamentano difficoltร respiratorie, senso di nausea e altri malori: perchรฉ continuare ad accanirsi sulla comunitร scolastica?
โTrovo non solo inutile ma anche antieducativa lโennesima polemica sulla scuola, questa volta relativa allโutilizzo delle mascherine chirurgiche – afferma invece Antonello Giannelli presidente dell’associazione nazionale dei presidi – che insegnamento stiamo dando agli studenti che vedono degli adulti continuare a litigare sul rispetto di una regola faticosamente appresa e rispettata?“.
Una regola faticosamente appresa e rispettata?
Credo Vi sia ben poco altro da aggiungere.
โInterroghiamoci su quale scuola vogliamo, su come possiamo migliorarla e metterla al passo con i tempi che viviamo, mettendo da parteย le sterili polemiche giornaliere sulle mascherine, evidentemente motivate da ragioni elettoralistiche, che le fanno solo maleโ aggiunge Antonello Giannelli.
Preme allora ricordare che la libertร di espressione va esercita con responsabilitร .
La libertร diย parola e laย libertร ย d’azione non hanno significato senza laย libertร di pensiero.
E non c’รจย libertร di pensiero senza il dubbio.
Dire quello che pensi certo ti danneggia in societร : ma la libertร diย parola vale piรนย di mille inviti.
Le misure restrittive – se necessarie e soprattutto efficaci – non devono riguardare solo gli studenti, mi sembra piuttosto semplice da comprendere, oppure no?
Eโ un dato certo che stress e disagio psichico tra i giovani siano aumentati in modo allarmante: ciรฒ รจ stato anche confermato dal recente studio โPandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazziโ promosso dallโAutoritร Garante per lโinfanzia e lโadolescenza con lโIstituto Superiore di Sanitร e con la collaborazione del Ministero dellโIstruzione.
I problemi del neurosviluppo e della salute mentale di bambini e ragazzi manifestatisi durante la pandemia rischiano di diventare cronici e diffondersi su larga scala.
“No dark sarcasm in the classroom“.
Chissร che le decisioni dettate soltanto da considerazioni politiche senza nessun dato scientifico a supporto non abbiamo proprio questo fine….