Sorprendente successo per lโedizione 2023 diย โUno, nessuno e centomilaโฆe i 100 di Calvinoโย che ha registrato questโanno numeri da record. Al termine della due giorni castiglionese, il bilancio รจ, infatti, di circaย 7000 volumi vendutiย in quarantotto ore, al prezzo simbolico di un euro ciascuno, nelle quattro librerie a cielo aperto di piazza del Municipio, piazza dello Stillo, piazzale del Collegio e piazzale del Cassero.
A questo significativo traguardo, si aggiunge la grande affluenza di visitatori, provenienti anche da fuori regione, che lo scorso weekend sono approdati a Castiglion Fiorentino per curiosare tra le bancarelle del Mercato dei Libri Donati e prendere parte alle numerose iniziative collaterali in programma. Lโedizione dedicata al centenario di Italo Calvino ha, infatti, potuto contare su una capillare rete di collaborazioni che saputo riunire numerose realtร del tessuto associativo, culturale e scolastico del territorio, dando vita a un cartellone variegato, ricco di convegni, reading, laboratori didattici e presentazioni di opere, autori e premi letterari.
Giร nei mesi precedenti lโevento, la raccolta dei libri aveva superato quota 10.000 dando vita a una gara di solidarietร e donazioni che ha permesso alla manifestazione di raddoppiare le date in calendario e allargare il proprio raggio dโazione. La vendita dei libri di โUno, nessuno e centomilaโ troverร , infatti, spazio anche allโinterno del Festival Cauthamente che si terrร a Cortona dal 19 al 21 ottobre.
โLa quarta edizione di โUno, nessuno e centomilaโ ha ottenuto un ottimo riscontro di pubblico e vendite, il cui ricavato sarร destinato alla valorizzazione della Biblioteca comunale di Castiglion Fiorentino e, in parte, anche a finanziare il progetto โMondovisioniโ di Internazionale. Un successo corale dellโAmministrazione comunale la quale ha saputo ideare, organizzare e coordinare, grazie al supporto delle associazioni locali e delle scuole, unโiniziativa che, nella sua semplicitร , ha messo al centro il libro e la letturaโ concludeย lโassessore alla Cultura, Massimiliano Lachi.