Quanti libri sulla Giostra del Saracino di Arezzo saranno stati scritti? Probabilmente almeno tanti quanti le edizioni della manifestazione corse. Ma ancora nessuno aveva avuto l’idea di scriverne uno per i piรน piccoli. E’ quello che invece hanno pensato di fare Fabiana Peruzzi e Agnese Nocenti, giovani aretine con la cultura nel cuore che, col patrocinio del Comune di Arezzo, hanno recentemente dato alle stampe il libro “Una Giostra…fantastica!“.
Lo scorso sabato 19 agosto “Una Giostra…fantastica!” รจ stato presentato presso il Museo del Quartiere di Porta Santo Spirito. Per l’evento la sala era gremita, fra curiosi, rappresentanti delle autoritร locali e figure di spicco del mondo della Giostra.
ยซLa Giostra va declinata in tutti i suoi aspetti – ha dichiarato l’assessore Paolo Bertini introducendo -. E’ una manifestazione che abbiamo nel sangue, che cresce dentro di noi, ed รจ molto intelligente farla crescere anche nelle teste e nei cuori dei nostri bambini. Questo รจ un libro dedicato a loro perchรฉ si appassionino sempre di piรน alla nostra manifestazione e possano un domani farla prosperareยป.
Un filone editoriale davvero inedito quello di “Una Giostra…fantastica“, la cui idea nasce qualche anno fa, quando Peruzzi e Nocenti entrarono a far parte del gruppo organizzativo della Borsa di Studio in Memoria di Edo Gori, concorso destinato agli alunni delle scuole primarie del Comune di Arezzo. Vedendo con quanto impegno e fantasia i bambini si dedicavano alla produzione di opere grafiche e poesie a tema Giostra del Saracino, alle giovani รจ venuto in mente di creare un libro per questo target specifico.
ยซIn realtร – hanno detto le autrici durante la presentazione di “Una Giostra…fantastica” – il libro รจ per bambini dai 9 ai 13 anni, ma puรฒ essere letto veramente da tuttiยป.
Cosa narra nello specifico “Una Giostra…fantastica!“? Nocenti e Peruzzi hanno cercato di mescolare le atmosfere della Giostra contemporanea ad aspetti e personaggi della nostra storia. Il libro si apre infatti durante la sera della cena propiziatoria e si svolge nell’arco fra quella notte e il giorno della Giostra.

ยซL’artificio narrativo – hanno spiegato le autrici – รจ quello di un bambino a cui a scuola viene chiesto di scrivere un tema. Ne nasce una grande fantasia. Il piccolo aretino ripensa alle domeniche passate dai nonni, al nonno che era un fervente quartierista, e cosรฌ inizia ad immaginare questa storia ambientata nei primi del 1300, quando la cittร era nel suo momento d’oro, guidata dal Vescovo Tarlatiยป.
Alle atmosfere classiche della Giostra del Saracino vengono cosรฌ combinati elementi e fatti storici di Arezzo, come la Fraternita dei Laici o la costruzione del Duomo nuovo, e il piccolo protagonista riesce ad assistere alle varie vicende che si susseguono nella narrazione “svolazzando” qua e lร , immedesimato in una mosca.
ยซAlla fine del libro – hanno continuato le autrici – c’รจ un’appendice storica, con riferimenti alla manifestazione della Giostra, alla diatriba fra Guelfi e Ghibellini, e pure brevi biografie dei personaggi storici presenti o citati nel libro. Il nostro augurio รจ che “Una Giostra…fantastica!” possa essere utilizzato anche nelle nostre scuole come testo di lettura e che possa spingere i giovani aretini ad ulteriori approfondimenti. C’รจ sempre bisogno di ricerca: qui ad Arezzo non si finisce mai di scoprire e riscoprireยป.
Il libro รจ impreziosito da illustrazioni colorate, realizzate da Valentina Fornasari.
