di Stefano Pezzola
Omicron 5?
Il virologo Fabrizio Pregliasco dichiara che “รจ quattro volte piรน forte di un’influenza. Nuova ondata con picco a fine luglio“.
L’epidemiologo Cesare Cislaghi puntualizza che “questa estate un milione di casi“.
Insomma, secondo i medici da salotto televisivo non ne siamo affatto venuti fuori ed anzi siamo nel mezzo della nuova ondata, il cui picco รจ prevedibile a fine luglio.
E dire che la scorsa estate nella spiaggia della Feniglia un simpatico giovanotto fiorentino mi aveva rassicurato segnalandomi che il suo zio virologo gli avevo detto che il virus del Covid-19 con il caldo scompare e non si trasmette.
E che non poteva essere presente nell’acqua del mare.
Uno sbruffoncello che voleva soltanto millantare una parentela importante?
Certo che รจ anni fa magari si sarebbe glorificato di avere uno zio prete, oppure un cugino musicista o infine un bisnonno che aveva fatto la guerra ma mai avrebbe ricordato una parentela con un virologo.
Del resto i tempi cambiano!
Premesso questo, la notizia riportatami dal simpatico giovanotto era una fake news?
A parere dei media di regime SI visto che sono giร impegnati a ricordarci ogni giorno che “con la fine dello stato di emergenza e la scomparsa del Covid dalla tv, gli italiani si sono rilassati, ma questo comprensibile calo di attenzione, proprio mentre si diffonde la piรน diffusiva subvariante omicron BA.5, rischia di diventare un’arma a doppio taglio“.
E chiaramente ci ricordano amorevolmente che le persone che si sono infettate con omicron, anche se vaccinate, potrebbero essere vulnerabili alle nuove sotto-varianti BA.4, BA.5 e BA.2.12.1.
“Le mascherine, cosรฌ come i gel igienizzanti per le mani, si vendono oggi molto meno in farmacia” ecco il nocciolo del problema secondo i super esperti.
Una soluzione di buon senso perรฒ io a dirla tutta la intravedo.
E se smettessimo tutti assieme di sottoporci ai test antigenici e molecolari Covid-19, limitandoci ad effettuarli in casi acclaratamente seri e che potrebbero portare a complicazioni?
Ne risparmierebbero le nostre tasche e le nostre narici.
Un etciu’ non ha mai fatto male a nessuno.