Un fine settimana a Marciano nel segno della musica antica

Il festival di musica antica Suoni dalla Torre, parte integrante del Festival delle Musiche, entra nel vivo e presenta, per sabato 13 luglio, una giornata ricca di appuntamenti ad ingresso gratuito presso la storica Torre di Marciano della Chiana.

Alle ore 18:00 il direttore artistico del festival, Massimiliano Dragoni, tra i fondatori dellโ€™Accademia dโ€™Arti Antiche Resonars di Assisi e Dottorando in Musicologia dellโ€™Universitร  F. Rabelais di Tours, sarร  lโ€™animatore dellโ€™appuntamento con la storia della musica dal titolo: โ€œUni cecho sonatori lutine, videlicet Angelo De Marciano. Repertorio, autori, musicisti allโ€™epoca della โ€œBattagliaโ€.

Al termine del racconto, con inizio alle ore 20:30, il festival offrirร  a tutti i presenti un aperitivo in torre, con degustazione di vino e assaggi dei prodotti di un territorio eccezionale.

La giornata si concluderร  con inizio alle ore 21:15 con il concerto dal titolo โ€œIl fior della Cecilia. Jeannette, Cecilia, Franceschina e la Rosina, allโ€™origine della โ€˜Toscaโ€™ a cura di Anonima Frottolisti – Miriam Trevisan (voce), Jacob Mariani (viola ad arco e liuto), Luca Piccioni (voce e liuto), Simone Marcelli (organo portativo, clavicimbalum, voce), Massimiliano Dragoni (dulcimelo, percussioni antiche).

Il suggestivo programma della serata sarร  dedicato allโ€™antica tradizione del canto della โ€œCeciliaโ€, una storia al femminile che racconta la vita, la lotta, il teatro e la simbologia tutta al femminile dellโ€™Umanesimo francese e italiano. Il pianto e la pietร , la disperazione, la condizione della donna e il suo riscatto: la rinuncia a nobili e cavalieri per la difesa del proprio amore, la Commedia che racconta veritร . Il concerto sarร  dunque un viaggio attraverso il repertorio musicale e poetico europeo, tra Medioevo e Rinascimento, nel quale le caratteristiche sopra descritte, emergono e segnano una comune matrice del topos femminile che ancora oggi condiziona la tradizione orale.

Sempre nel giorno di sabato รจ prevista la masterclass โ€œLa voce al tempo della Battaglia, musica del XVI secoloโ€ condotta da Elisa Pasquini e aperta a tutti con orario 10:00 > 12:30 e 15:00 > 18:00. Iscrizione โ‚ฌ 25. Per info e iscrizioni alla masterclass telefonare al numero 3281530059.

Suoni dalla Torre si concluderร  domenica 14 luglio presso la Chiesa dei SS Stefano e Andrea a Marciano della Chiana, alle ore 11:30 nellโ€™ambito della celebrazione liturgica, con il concerto โ€œMusica per la messa. Brani della liturgia dal repertorio sacro rinascimentale europeo (Italia-Francia-Spagna)โ€ a cura del Libercantus Ensemble diretto dal Mยฐ Vladimiro Vagnetti. Ingresso libero.

Il Festival delle Musiche รจ un progetto di Officine della Cultura, allโ€™interno del Colline Etrusche Festival, in collaborazione con Associazione Resonars, Associazione Ritmi, Associazione Jazz On The Corner, A.S. Monteservizi. Con il sostegno di Regione Toscana e lโ€™adesione dei Comuni di Foiano della Chiana, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Lucignano, Marciano della Chiana e Monte San Savino. Direzione artistica Massimiliano Dragoni e Luca Roccia Baldini.ย 

Info Festival presso Officine della Cultura 0575 27961 – 338 8431111 – biglietteria@officinedellacultura.org.ย 

Ulteriori informazioni e aggiornamenti in tempo reale seguendo le rispettive pagine facebook: Festival delle Musiche (www.facebook.com/FestivalDelleMusiche), Suoni dalla Torre (www.facebook.com/suonidallatorre). Sito internet e programma completo: www.festivaldellemusiche.it.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti