Un ciclo di eventi per raccontare il contributo femminile al progresso

Un ciclo di eventi per valorizzare e raccontare il contributo delle donne nella scienza, nella ricerca e nello sviluppo della societร . โ€œDonne in scienzaโ€ รจ il progetto delle Acli di Arezzo che, tra settembre e dicembre, si svilupperร  tra laboratori, cinema e teatro per stimolare una riflessione sul tema dellโ€™emancipazione femminile tra spettatori di tutte le etร  con lโ€™obiettivo di favorire lโ€™affermazione della cultura di genere.

Questo percorso รจ stato realizzato con il contributo dellโ€™Assessorato Immigrazione, Integrazione e Pari Opportunitร  del Comune di Arezzo, e farร  affidamento sul sostegno di Aisa Impianti e sul coinvolgimento di numerosi partner che saranno protagonisti nelle varie iniziative quali Mumec, Istituto Comprensivo โ€œIV Novembreโ€, Universitร  dellโ€™Etร  Libera, Fraternita Giovani, No Mad e Donne Insieme.

โ€œDonne in scienzaโ€ troverร  il proprio filo conduttore nel racconto del decisivo ruolo delle donne nella storia dellโ€™umanitร  e nel progresso. Questa finalitร  verrร  messa in scena ad Aisa Impianti alle 8.30 di mercoledรฌ 20 settembre nello spettacolo divulgativo โ€œSei donne che hanno cambiato il mondoโ€ tratto dallโ€™omonimo libro della scrittrice e attrice Gabriella Greison:

la stessa autrice sarร  presente per condividere la vita, le scoperte e le attivitร  pioneristiche di personalitร  quali Marie Curie, Hedy Lamarr, Lise Meitner o Rosalind Franklin, sensibilizzando verso temi come diversitร , inclusione, valori e uguali diritti. Nel mese di settembre prenderร  il via anche la seconda edizione della rassegna cinematografica sulle pari opportunitร  โ€œPari e Dispariโ€ che, sviluppata tra dieci proiezioni diffuse tra piรน luoghi del territorio comunale, utilizzerร  i film di ieri e di oggi per offrire chiavi di lettura per interpretare le complesse dinamiche delle politiche di genere.

Venerdรฌ 24 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, รจ in calendario โ€œParole di scienza e musicaโ€ che sarร  ospitato alle 21.00 dal Mumec e che proporrร  uno spettacolo di musica e poesia per omaggiare le scienziate pioniere allโ€™interno di un ambiente museale dedicato al progresso e allโ€™evoluzione in ambito comunicativo.

La conclusione del progetto sarร  alle 18.00 di venerdรฌ 15 e sabato 16 dicembre al teatro โ€œMecenateโ€ con le serate di โ€œScienziate in Operaโ€ che saranno anticipate da una serie di laboratori in scuole dellโ€™infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo grado dove verrร  proposta la lettura interpretata del testo di una delle scienziate di โ€œSei donne che hanno cambiato il mondoโ€.

ยซLa nostra scelta – spiega Loredana Gori, coordinatrice del progetto, – รจ stata di trattare la cultura di genere e lโ€™uguaglianza di diritti in una dimensione nuova dove viene condiviso lโ€™eccezionale contributo portato dalle donne allo sviluppo dellโ€™umanitร . Il coinvolgimento di tante realtร  del territorio permette di coinvolgere target sempre diversi, dai bambini agli adulti, con linguaggi e strumenti adeguati alle fasce dโ€™etร  ma con un comune intento di sensibilizzare sul tema dellโ€™emancipazione femminileยป.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti