Un calendario ricco di eventi per il lungo weekend castiglionese dell’Immacolata

Tutto pronto per il secondo fine settimana del cartellone natalizio degli eventi che, nei prossimi tre giorni, vedrร  alternarsi tante novitร  e iniziative divenute, negli anni, veri e propri appuntamenti fissi dell’inverno castiglionese.ย 

Il lungo weekend dell’Immacolata inizia, infatti, con il gran finale del concorso letterario Santucce Storm Festival che, nella suggestiva cornice del Teatro Comunale “Mario Spina” annuncerร  i vincitori della sua IX edizione. In programma nel pomeriggio di venerdรฌ 8 dicembre, l’iniziativa vedrร  la presenza di due padrini d’eccezione: alle 16, il medico e divulgatore Franco Berrino illustrerร  il suo saggio “Fermare il tempo con piccole dosi di cibo e benessere”, mentre alle 18.30, il giornalista Marco Imarisio presenterร  il suo ultimo lavoro “Tenebre italiane”.ย 

Per tutto il fine settimana, piazza del Municipio sarร  animata dalla XX edizione di Dicembrigia, realizzata con la regia del Rione Cassero. L’evento si aprirร  venerdรฌ 8 dicembre con un’edizione straordinaria della Mostra Scambio di cose vecchie e usate in collaborazione con la Proloco Castiglion Fiorentino, e con l’inaugurazione, alle ore 18, del DAE offerto dall’azienda Faerch nell’ambito del progetto “Palio del Cuore”. Inoltre, tutti i giorni, dalle 16, spazio al mercatino natalizio rionale dove sarร  possibile gustare dolci e caldarroste, e al Villaggio di Babbo Natale dedicato al pubblico baby.ย 

La vera novitร  del weekend sarร , invece, l’iniziativa “Tra cielo e Terra”, una due giorni di storia, osservazione e laboratori, a cura del Mumec – Museo dei mezzi di comunicazione. Sabato 9 dicembre, alle ore 17, nella Sala San Michele del Palazzo Comunale, si terrร , infatti, la conferenza storico-scientifica “Tra Cielo e Terra – storia della cosmografia”, tenuta dal Prof. Fausto Casi; a seguire, alle 18.30, al piazzale del Cassero, il Gruppo Astrofili di Arezzo guiderร  cittadini e turisti nell’osservazione diretta di stelle, pianeti e costellazioni, grazie all’impiego dei suoi piรน moderni telescopi. Infine, domenica 10 dicembre, dalle 16 in poi, il Museo Archeologico ospiterร , “Costruiamo un planetario”, un laboratorio ludico-didattico per famiglie, che permetterร  ai piรน piccoli di respirare scienza e tornare a casa con un bel ricordo targato Natale Spaziale 2023.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti