UILDM Arezzo in piazza per raccontare l’impegno contro la distrofia muscolare

Lโ€™Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, dal 9 al 15 ottobre, torna a rivolgere il suo appelloย โ€œSostienici, basta il tempo di un battito dโ€™aliโ€ย per aiutare le attivitร  dei volontari delle 66 Sezioni locali presenti in tutta Italia.

I volontari della Sezione UILDM di Arezzo scenderanno in piazzaย per promuovere il Caffรจ di UILDM, il gadget della Giornata nazionale, eย per raccontare il loro impegno per le persone con una distrofia muscolare. Insieme a loroย i volontari dellโ€™Associazione Nazionale Carabinieri, che ha scelto di sostenere i progetti UILDM in favore delle persone con disabilitร .

Calendario

Sabato 14 ottobreย dalle 9 alle 19 i volontari UILDM saranno presenti in Piazza San Iacopo. Alle 11 in Piazza San Iacopo รจ prevista l’esibizione della banda musicale costituita da un gruppo di elementi della Filarmonica di Arezzo e Castiglion Fiorentino.

Domenica 15 ottobreย dalle 10.30 alle 12 il banchetto UILDM sarร  sul sagrato della parrocchia di San Marco alla Sella (via Romana 45, Arezzo).

Sabato 21ย (ore 16-19) eย domenica 22 ottobreย (ore 9-19) รจ possibile incontrare i volontari UILDM al Grande Mercato delle Pulci che si terrร  ad Arezzo Fiere e Congressi.

IL CAFFรˆ DI UILDM โ€“ DIRITTI DI TUTTI
Come ogni anno, il Caffรจ di UILDM offre a chi lo sceglie delle novitร . Per fare in modo che anche il prodotto rispecchiasse lโ€™impegno allargato di UILDM ad andare oltre i confini associativi, allโ€™interno della latta ci sono due novitร : oltre alla miscela per moka Chicco Dโ€™Oro da 250 grammi, si potranno gustare anche una confezione di caramelle gรจlee Ambrosoli e una di biscotti al caramello Lotus.

Il disegno che la accompagna ha la firma di Alberto Madrigal, fumettista e acquarellista, autore di numerose pubblicazioni, tra fumetti, graphic novel e libri illustrati per bambini e ragazzi, noto per la collaborazione con il fumettista ZeroCalcare.

Il caffรจ di UILDM viene distribuito a fronte di un contributo minimo di 12 euro.

I volontari UILDM saranno presenti per raccontare le attivitร  che li vedono impegnati nel dare alle persone con distrofia e alle loro famiglie le stesse possibilitร  di tutti: assicurare 1.100.000 km di trasporto annuale con mezzi attrezzati; offrire a 20.000 persone una formazione specifica nellโ€™ambito delle malattie neuromuscolari; garantire circa 1.000 ore di consulenza sociale e/o medica a chi si rivolge a UILDM.

Sono questi i servizi che il progetto โ€œE.RE. โ€“ Esistenze Resilientiโ€ vuole garantire per un anno e per i quali verrร  distribuito il โ€œCaffรจ di UILDM โ€“ Diritti di tuttiโ€.

ยซInvito a vivere questi sette giorni al nostro fianco, per capire a fondo il valore di una associazione sul territorio, โ€“ spiega il presidente nazionaleย Marco Rasconiย โ€“ la sfida da parte di UILDM รจ e sarร  tessere relazioni e alleanze che funzionino come calamite, in grado di avvicinare in modo semplice i cittadini, i piรน giovani in particolare. Le nostre battaglie appartengono a tutti ed รจ per questo che mettersi in gioco senza etichette sarร  sempre piรน importante. Insieme siamo molto piรน forti della somma delle singole partiยป.

UILDMย nasce nel 1961 con lโ€™obiettivo di promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilitร , attraverso l’abbattimento di ogni tipo di barriera, e sostenere la ricerca scientifica e l’informazione sulle distrofie e le altre malattie neuromuscolari. Ha una presenza capillare sul territorio grazie alle 66 Sezioni locali, i 3.000 volontari e i 10.000 soci, che sono punto di riferimento per circa 30.000 persone. UILDM svolge un importante lavoro in ambito sociale e di assistenza medico-riabilitativa ad ampio raggio, gestendo anche centri ambulatoriali di riabilitazione, prevenzione e ricerca, in stretta collaborazione con le strutture universitarie e socio-sanitarie.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti