Dal 7 al 10 settembre torna AFF – Arezzo Flute Festival, l’unico festival internazionale dedicato al flauto ad Arezzo.
Alla sua dodicesima edizione, nata da un’idea della flautista aretina Elisa Boschi, la manifestazione attrae ogni anno in città flautisti provenienti da tutta Italia, offrendo masterclasses, concerti, corsi di musica di insieme e perfezionamento per gli studenti di ogni età e livello.
Tra i docenti di quest’anno figurano Elisa Boschi (ottavino e flauto di fila dell’Orchestra dell’Arena di Verona), Pier Filippo Barbano (primo flauto dell’Orchestra dell’Arena di Verona), Giancarlo Roberti (primo trombone dell’Orchestra dell’Arena di Verona), Laura Minguzzi (titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio “G.Verdi” di Como), Lorenzo D’Antò (primo flauto dell’Orchestra dell’Arena di Verona).
Già sold out i posti disponibili per partecipare alle masterclasses, con oltre 30 adesioni. Un’offerta ampia che, oltre al flauto traverso, include ottavino, flauto traversiere, un percorso “kids” dedicato ai giovanissimi, musica da camera (con gruppi già di alto livello che affronteranno pagine del grande repertorio classico) e musica di insieme per grandi ensemble.
Tre i concerti aperti alla cittadinanza nell’ambito della manifestazione.
Si comincia domenica 7 settembre, ore 18.00, all’interno del Parco del Pionta, con i grandi ensemble di AFF diretti da Giancarlo Roberti e con la partecipazione della flautista Laura Minguzzi, con musiche di P.I Tchaikovsky, A. Vivaldi, J. Fucik, G.Ph Telemann, J.S. Bach, E.Bozza (ingresso gratuito).
Lunedì 8 settembre, ore 20.30, presso CaMu – Casa della Musica di Arezzo (piazza Grande), suoneranno i docenti delle masterclass: Elisa Boschi (flauto e ottavino), Pier Filippo Barbano (flauto), Laura Minguzzi (flauto e traversiere), Giancarlo Roberti (trombone) e Aglaia Tarantino (pianoforte).
Gran finale mercoledì 10 settembre alle 18.00, sempre alla CaMu, con il concerto degli allievi e la partecipazione dei docenti Lorenzo D’Antò, Pier Filippo Barbano, Laura Minguzzi e Aglaia Tarantino. I concerti alla CaMu hanno il costo di 5€ (biglietti in vendita sul luogo del concerto a partire da un’ora prima).
Ha dichiarato Luca Provenzani, Presidente dell’Associazione Le 7 Note e direttore didattico:
“Arezzo Flute Festival è uno dei fiori all’occhiello della nostra associazione, che dopo la pausa estiva riparte con un’offerta didattica rinnovata, nuovi docenti, ampia programmazione concertistica e tanta attività sociale.
Assieme alla Fondazione Guido d’Arezzo, nostro partner e sostenitore, che ringraziamo per la disponibilità di CaMu, siamo l’unica realtà aretina nella musica classica finanziata dal Ministero della Cultura attraverso il FNSV. Q
uesto ci permette di unire, alla formazione, attività concertistica e culturale di alto livello, creando un circuito virtuoso per la città”.
Concluso AFF, l’Associazione ripartirà infatti con le sue numerose iniziative.
Il 13 e il 27 settembre, dalle 16.30 alle 18.30, presso la sede della scuola alla Casa Rossa nel Parco del Pionta (ingressi da Via Curtatone e da Via Masaccio), sono in programma gli Open Days in cui sarà possibile conoscere i docenti e provare gratuitamente gli strumenti, classici e moderni.
Domenica 14 settembre si inaugura invece la nuova Stagione concertistica “I concerti da camera de Le 7 Note”.
Al Teatro Vasariano (P.zza del Praticino 7), alle ore 17.30, è in programma “Capolavori Assoluti”. Franco Mezzena al violino, Luca Provenzani al violoncello e Fabiana Barbini al pianoforte eseguiranno musiche di C. Debussy, J. Brahms e una prima esecuzione assoluta del brano di Cosimo Carovani “Les Jours Perdus” (ingresso € 5).