Torna la Valdambra Trail, la manifestazione sportiva che ormai รจ diventata un appuntamento fisso per il Comune di Bucine e per gli altri comuni (Montevarchi, Laterina-Pergine, Civitella in Val di Chiana e Gaiole) che collaborano e ospitano dei tratti dei percorsi previsti dalle gare.
Un evento, organizzato dallโAssociazione Gruppo Ricerche Storiche di Badia Agnano (Bucine) con la partecipazione di ASD WeLoveInsulina Team, che nel tempo ha assunto un rilievo nazionale.
Sei percorsi (dal 14 km, il Valdambra Easy Walk, fino allo sfidante Valdambra Plus Ultra Trail, 105 km) che offrono la possibilitร di scoprire alcuni degli scorci piรน suggestivi della Valdambra e di attraversare i suoi borghi piรน affascinanti.
Ma allo sport si unisce anche lโofferta gastronomica con punti di ristoro che
permettono di degustare prodotti e preparazioni tipiche e quella naturalistica, grazie a dei tracciati che portano alla scoperta di un territorio apprezzato ben oltre i confini regionali.
โSiamo fieri di ospitare, insieme ai comuni di Civitella, Gaiole, Laterina-Pergine e Montevarchi, la nuova edizione della Valdambra Trail che rappresenta uno degli appuntamenti piรน importanti del nostro territorio.
Un evento di dimensione nazionale che, ad oggi, conta giร oltre 600 iscritti. Credo che il
successo di tale manifestazione sia la sua formula, che unisce percorsi adatti a tutti al fascino unico dei luoghi che tocca.
Per noi – ha concluso Paolo Nannini, sindaco di Bucine – la Valdambra Trail rappresenta lโennesima iniziativa che arriva a valorizzare il nostro territorio e che dimostra la capacitร organizzativa dellโAssociazione Gruppo Ricerche Storiche di Badia Agnano e di tutte le altre associazioni che si impegnano per la riuscita dellโevento.
Un grazie anche agli altri comuni che con noi collaborano per lโorganizzazione della Trail e che confermano come la sinergia sia la strada migliore per la reale valorizzazione della nostra terraโ.
โPer noi la Valdambra Trail รจ un evento piรน che una corsa – dice Alessio Cardini, presidente
dellโAssociazione Gruppo Ricerche Storiche di Badia Agnano – lo dimostra il programma di questโanno che, altre ai classici sei percorsi prevende anche iniziative parallele.
Mi piace citare quella di domenica 13 ottobre, il CorriPuliamo, ovvero una sorta di gara ecologica che si concluderร con una merenda per tutti i partecipanti o quella di sabato 12 al Teatro di Ambra, riservato ai ragazzi delle scuole, che potranno conoscere atleti disabili e ascoltare le loro storie fatte di coraggio e di perseveranza.
Ci tengo a specificare – ha concluso Alessio Cardini – che i tracciati sono quelli dello scorso anno e che prevedono anche camminate di una decina di chilometri, quindi adatte a tutti, intervallate da momenti di ristoro e di degustazione di prodotti del territorio.
Infine consentitemi un grazie sentito a tutte le Proloco della Valdambra, allโAssociazione Carabinieri, alla Misericordia e alla Protezione civile che rendono possibile lโorganizzazione di un evento di tale portataโ.
Uff. Stampa Comune di Bucine