Teatro Archeologico Festival, Weekend di spettacoli a Cortona

Torna per la sua settima edizione il Teatro Archeologico Festival / Weekend al Parco quest’anno con il titolo “Streghe & Santi”: dal 26 al 28 luglio appuntamento a Cortona con un’anteprima il 23 luglio per un evento straordinario, punto di incontro fra teatro, storia e territorio.

L’area del Sodo si trasformerà ancora una volta in un vero e proprio palcoscenico naturale dove prenderanno vita spettacoli, incontri, laboratori, concerti, performance teatrali, passeggiate guidate, talk, wine tasting: tutto nella cornice unica della Toscana con Cortona, il suo Parco Archeologico e il MAEC.

Per il 2025 il file rouge della manifestazione sarà il tema “Streghe & Santi”: un viaggio tra spiritualità e ribellione, misticismo e trasformazione che parte da San Francesco, nell’anno del suo Ottavo Centenario, alle donne del Medioevo, ispirate al Boccaccio e riscattate dal silenzio, fino agli spazi ambigui di eresia, stregoneria e alchimia, dove la cultura diventa dissidenza e visione.

Ogni appuntamento ha un format diverso, pronto a sorprendere, incuriosire e coinvolgere: dal teatro contemporaneo alle performance site-specific, dai talk alle degustazioni, in un’esperienza che non si guarda soltanto, si vive.

PROGRAMMA

Spettacoli di teatro, danza e musica, con artisti che esploreranno tematiche ispirate al Medioevo in dialogo con il tema della mostra in corso al MAEC Cantare il Medioevo.

ANTEPRIMA FESTIVAL

mercoledì 23 LUGLIO

Luogo:  Maec, Piazza Signorelli, 9, Cortona

21:00

“Di che stella sei?

Visita guidata teatralizzata alla mostra Cantare il Medioevo

a cura di rumorBianc(O)

con Carlotta Mangione

drammaturgia Camilla Mattiuzzo

regia Chiara Renzi

Un cielo da ascoltare.

Un desiderio da scrivere.

Un viaggio guidato da chi le stelle le ha viste nascere.

Ad accogliere i visitatori e le visitatrici sarà una figura fuori dal tempo. Non è una Sibilla, non è un’astrologa: è la custode del cielo, un’eco viva dei saperi antichi.

Sa leggere le stelle, decifrare i miti, parlare con la scienza e col sacro.

Forse fu etrusca, forse è la memoria stessa del cielo. Parla come una che ha visto i secoli passare sotto il firmamento.

A seguire Wine tasting con Consorzio Vini Cortona

SABATO 26 LUGLIO

PASSEGGIATA FRANCESCANA e microteatro 10:00

TALK  La storia della stregoneria nei secoli  17:30

WINE TASTING 18:30

TEATRO 19:00

  

MATTINA

Luogo: Cortona, Celle di San Francesco

ore 10:00

PASSEGGIATA FRANCESCANA

lungo il sentiero del silenzio e della visione

VISITA GUIDATA alle Celle di San Francesco a cura di Omnia Guide

MICRO TEATRO San Francesco umile visionario con Tommaso Rossi

a seguire Ristoro del Pellegrino

 

Una camminata guidata da Silvia Vecchini tra i luoghi dello spirito, con partenza dall’ingresso del convento delle Celle di San Francesco, a Cortona.

Attraverseremo questo spazio di raccoglimento e memoria, esplorando la spiritualità e le tracce del passaggio del Santo. Il percorso proseguirà fino al suggestivo Ponte del Granduca, per poi rientrare lungo l’antica strada immersa nella natura.

Un’esperienza di ascolto, racconto e contemplazione, per riscoprire, passo dopo passo, il legame profondo tra natura, visione e cammino interiore.

 

MICRO TEATRO San Francesco umile visionario con Tommaso Rossi

Uno sguardo ravvicinato a Francesco: giovane, inquieto, pieno di domande.

Un mini viaggio teatrale tra parole, gesti e pensieri di chi ha scelto la libertà e la natura. Tra parole leggere e intuizioni profonde, un piccolo viaggio nell’anima inquieta di chi ha scelto la semplicità come rivoluzione.

 

a seguire Ristoro del Pellegrino con pane del Viandante e acque aromatizzate con menta, limone, sambuco.

Una pausa semplice e profumata, come nelle antiche soste di cammino.

in collaborazione con Confesercenti

 

POMERIGGIO

Luogo: Loc. Sodo di Cortona, Area archeologico del Sodo

 

ore 17:30

TALK La storia della stregoneria nei secoli

con Mario Arteri, storico esperto di istituzioni europee e folklore popolare

Streghe, demoni e superstizioni: una lunga storia che non smette mai di affascinare. Il fenomeno della stregoneria affonda le radici in epoche antichissime ed è tutt’altro che un’esclusiva europea: compare, con nomi e volti diversi, in quasi tutte le culture del mondo, passate e presenti.

Il Prof. Mario Ascheri ci guiderà in un viaggio nei secoli più vicini a noi, spiegando perché la caccia alle streghe esplode soprattutto alla fine del Medioevo e raggiunge il suo picco nel XVI secolo, in particolare nei Paesi cattolici, dove la presenza del demonio era considerata una certezza teologica.

Ma le streghe non abitavano solo l’Europa. È celebre, infatti, anche grazie al cinema, il processo alle streghe di Salem, che scosse una colonia americana alla fine del Seicento, proprio mentre nel Vecchio Continente il fenomeno stava già affievolendosi o diventava meno sanguinoso.

Dal Settecento in poi, le credenze in sortilegi, malocchi e magie si sono trasformate in elementi del folclore popolare, studiati con interesse dagli antropologi. Eppure, ancora oggi, tra cartomanti, maghe e amuleti portafortuna, certe antiche paure (e speranze) resistono eccome.

La stregoneria, insomma, è ancora tra noi. Ma speriamo tutti che non sia pericolosa!

 

BOOK POINT in collaborazione con Libreria Nocentini

a seguire WINE TASTING in collaborazione con Consorzio Vini Cortona

in collaborazione con Confesercenti

 

Degustazione di vini locali in collaborazione con il Consorzio Vini Cortona: un viaggio tra le migliori etichette del territorio per celebrare e valorizzare le sue eccellenze enologiche.

 

ore 19:00

TEATRO MISTERO BUFFO con Matthias Martelli

di Dario Fo e Franca Rame

Regia Eugenio Allegri

Aiuto regia Alessia Donadio

Produzione Melo Tondo APS

Distribuzione Terry Chegia

 

 Oltre 200 repliche all’attivo in Italia e nel mondo, da Roma a Londra, da Milano a Bruxelles, passando per Nizza, Amburgo, Zurigo, Monaco di Baviera e Los Angeles.

 

Mistero Buffo è considerato il capolavoro di Dario Fo.

Eugenio Allegri dirige Matthias Martelli nella riproposizione di quest’opera

straordinaria: l’attore è solo in scena, senza trucchi, con l’intento di coinvolgere il pubblico nell’azione drammatica, passando in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale.

Un linguaggio e un’interpretazione nuova e originale, nel segno della tradizione di un genere usato dai giullari medievali per capovolgere l’ideologia trionfante del tempo dimostrandone l’infondatezza

 

 DOMENICA 27 LUGLIO

 

Mattina

Luogo: Cortona, Piazza della Repubblica

PASSEGGIATA delle Acque e delle Donne e microteatro 10:00

 

Pomeriggio

Luogo: Loc. Sodo di Cortona, Area Archeologica del Sodo

LABORATORIO RITUALI MAGICI 17:30

WINE TASTING 18:30

TEATRO 19:00

 

 Un’esperienza unica, ma dal respiro antico, tra pietre che raccontano e acque che ricordano. Un itinerario urbano, con tappa a luoghi simbolici come Palazzo Cerulli Diligenti, con la sua antica cisterna nascosta tra i palazzi del centro, fino alla Chiesa di Sant’Antonio, che un tempo pulsava di vapore e conversazioni leggere: proprio qui sorgevano le terme romane.
Un viaggio a piedi, tra storia e immaginazione, alla scoperta del valore dell’acqua nel mondo antico e del legame che questa risorsa preziosa ha sempre avuto con la vita, il sacro e il corpo femminile.

Lungo il percorso, una breve tappa teatrale ci sospenderà nel tempo. Per finire andremo al Monastero per una piccolo ristoro a bordo piscina.

Micro teatro  L’amore non si comanda | anteprima di BOCCACCE

Ghismonda che difende il diritto di amare chi vuole, anche contro il potere del padre.

con Elena Ferri, drammaturgia di Camilla Mattiuzzo
una produzione rumorBianc(O)

Una giovane donna, Ghismonda, si fa voce e corpo del diritto all’amore. Contro l’autorità del padre, contro le regole imposte, sceglie di amare chi vuole. Una rivendicazione antica e ancora attualissima, tratta dal Decameron.

BOCCACCE è uno spettacolo itinerante in cui le donne del Decameron smettono di essere personaggi da cornice: prendono parola, si raccontano, si ribellano, incantano, sorprendono.
Conducono il pubblico in luoghi inaspettati e lì svelano desideri, ferite e gioie. Con poesia, con forza, con ironia.

 

a seguire Ristoro delle Ninfe con pasticcini e bevande fresche

in collaborazione con Confesercenti

*Ritrovo Piazza della Repubblica, Cortona

 

POMERIGGIO

Luogo: Loc. Sodo di Cortona, Area archeologica del Sodo

 

BOOK POINT

Un book point in collaborazione con Libreria Nocentini che presenterà suggerimenti di lettura legati al tema della rassegna.

 

 

ore 17:30

LABORATORIO

RITUALI MAGICI

a cura di ATI (AION Cultura, Coop Itinera, Coop Culture)

Un’esperienza immersiva ispirata ai rituali degli Etruschi: gesti antichi e simboli misteriosi per riscoprire il legame profondo tra umanità, natura e memoria. Attraverso attività pratiche e coinvolgenti, i partecipanti esploreranno il ruolo della magia nella cultura etrusca, sperimentando in prima persona tecniche, simboli e saperi di una civiltà affascinante e misteriosa. Un momento collettivo di gioco e scoperta, pensato per tutte le età, dove azione e immaginazione si intrecciano.

AION Cultura, con oltre vent’anni di esperienza nella valorizzazione del patrimonio culturale, guida questo laboratorio alla scoperta del mondo etrusco e del ruolo della magia nella vita quotidiana degli antichi.

 

ore 18:30 WINE TASTING a cura di Consorzio Vini Cortona

in collaborazione con Confesercenti

 

ore 19:00 CONCERTO Femina Ridens

DAI CASTELLI ALLE PIAZZE. Un viaggio nel tempo alle radici dei canti Mediterranei.

 

 

Francesca Messina: voce, chitarra, saz, symphonia,

Massimiliano Lo Sardo: santur, symphonia, ghironda, buttafuoco.

 

Un viaggio nel tempo alle radici dei canti Mediterranei.

Il concerto che presentiamo si basa sul recupero di brani medievali di

tutta Europa. Canzoni in occitano, italiano volgare, lingua d’oil, galiziano-portoghese, latino, rinvenuti in antichi manoscritti.

I brani sono rielaborati in chiave folk più evocativa che filologica ma sempre rispettandone la mistica essenza e la loro forza.

Storie di taverne e di miracoli; giochi, di guerra e d’amore; vite di streghe, di prostitute e di sante.

Un’attenta combinazione di strumenti antichi, chitarre indiavolate e canti melismatici, trascinano il pubblico attraverso un viaggio fra passato e presente.

 

Francesca Messina e Massimiliano Lo Sardo – Bio

Francesca Messina, fiorentina, è un’artista poliedrica con un percorso che spazia dalla World Music al teatro contemporaneo, fino alla musica antica e tradizionale. Ha collaborato con realtà come la Biennale di Venezia, il Maggio Musicale Fiorentino e i Jubilee Shouters, con cui ha inciso Black and Blue (1997). Laureata in Storia, si è specializzata nello studio delle tradizioni popolari e della musica medievale europea, combinando ricerca accademica e pratica artistica.

Dal 2003, collabora con Massimiliano Lo Sardo, esperto di strumenti antichi, percorsi e laboratori focalizzati sul canto tradizionale e tematiche femminili. Tra le loro produzioni recenti spiccano colonne sonore per videogiochi e l’album Kalenda Maya (2023), presentato con il coro Tempus Floridum.

LUNEDI’ 28 LUGLIO

Luogo: Loc. Sodo di Cortona, Area archeologica del Sodo

ore 19:00

LO SCUDO DI ACHILLE

Concerto-spettacolo

Voci recitanti Alessio Messersì, Anna Annibali, Mauro Pierfederici

Ensemble musicale Elena Solai – flauto Piercarlo Fontemagi – tromba e flauto antico Luca Delpriori – corno Letizia Cerasa – arpa Giacomo Sebastianelli – percussioni

Musiche originali e direzione di Roberta Silvestrini

Un concerto-spettacolo che intreccia musica e parola, ispirato al celebre episodio dello scudo di Achille, tratto dal XVIII libro dell’Iliade. La narrazione si alterna a sezioni musicali composte appositamente per lo spettacolo, dove strumenti ed effetti sonori evocano i paesaggi sonori dell’epica antica.

Lo scudo, opera mitica e impossibile da ritrovare, viene raccontato come una creazione poetica e simbolica: un cosmo in miniatura, istoriato con scene di guerra, pace, danza e natura, distribuite in cerchi concentrici. Il risultato è un’esperienza immersiva tra mito, musica e archeologia.

PER INFO E PRENOTAZIONI:

Biglietti:

  • 10 € intero (ridotto 7 € soci Coop)
  • 5 € Passeggiata Francescana & Passeggiata delle Acque e delle Donne (ridotto 4 € soci Coop)
  • GRATIS bambine/i fino a 5 anni
  • Gratuita la visita guidata teatralizzata “Di che stella sei?” – MAEC

Prenotazioni via e-mail: prenotazioni@rumorbianco.it

https://teatroarcheologico2025.eventbrite.it

© Riproduzione riservata

I più letti