Gli amanti della bicicletta sanno bene quanto possa essere liberatorio pedalare su una pista ciclabile, godendo del fascino di una cittร senza gli svantaggi del traffico, di dover cercare parcheggio o di attenersi agli orari del trasporto pubblico locale. Per questo San Giovanni promuove la mobilitร green e sostenibile.
Dopo le inaugurazioni della ciclopista dellโArno e delle ciclabili del progetto โSan Giovanni piรน verde โ Ride to Carbon neutral 2030โ, venerdรฌ 26 gennaio sarร tagliato il nastro per il tratto sangiovannese della ciclopista del Chianti.
Il ritrovo sarร alle 16 davanti al circolo Arci Sauro Billi di Ponte alle Forche. Parteciperanno allโevento il sindaco di San Giovanni Valentina Vadi, il sindaco di Cavriglia Leonardo DegliInnocenti o Sanni, i membri della giunta comunale sangiovannese, la Regione Toscana e tutti i cittadini che vorranno prendere parte allโiniziativa a piedi o in bicicletta.
Un tassello ulteriore nella rete di piste ciclabili che, a San Giovanni, collega i confini comunali con le aree sportive, scolastiche, il centro storico, la stazione e i principali luoghi di attrazione e interesse.
Lโintervento di mobilitร dolce che sarร inaugurato venerdรฌ rappresenta la prima parte di un progetto piรน ampio che vede il collegamento del fondovalle e della cicolopista dellโArno con i paesi della collina attraverso il comune di Cavriglia e fino a Gaiole in Chianti. Lโinvestimento complessivo รจ stato di 1.321.853,76 euro di cui la metร finanziato dalla Regione Toscana e lโaltra metร con i contributi che provengono dal ristoro dal passaggio delle terre della Tav nel Comune di San Giovanni.
Nel suo complesso, nel territorio sangiovannese, la ciclabile si estende lungo via Ponte alle Forche, dal Circolo Arci Sauro Billi fino alla ciclabile interna al Villaggio Minatori; il progetto ha previsto il collegamento con il centro cittadino, il rifacimento dei marciapiedi, lโasfaltatura del manto stradale e la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali che sono stati illuminati.