Studenti della Val di Chiana in teatro per la rassegna Z Generation meets

Il teatro รจ fatto per essere vissuto. Per essere attraversato, respirato, ascoltato. Perchรฉ il teatro non รจ solo lo spettacolo sul palco:

รจ il silenzio prima che si spengano le luci, รจ lo spazio che accoglie e avvolge, รจ il rito collettivo di sedersi insieme e guardare, ascoltare, immaginare.

Con questa convinzione torna la rassegna โ€œZ Generation meets Theatre meets Musicโ€, il progetto di Officine della Cultura che porta le scuole e la Generazione Z dentro il teatro, restituendo agli studenti lโ€™esperienza insostituibile del teatro vissuto dal vivo.

Non uno schermo, non un video, non una lezione teorica, ma lโ€™incontro reale con attori, musicisti, storie e suggestioni che parlano alla loro sensibilitร  e alla loro immaginazione.

Troppo spesso la scuola si ferma prima di entrare in teatro. Ma il teatro รจ scuola. รˆ educazione allโ€™ascolto, al pensiero critico, allโ€™emozione condivisa.

รˆ un luogo di formazione che lascia tracce profonde: il buio che cala prima della scena, il respiro della platea, la luce che si accende su un dettaglio, un gesto, una parola che rimane impressa. Ricordi che si sedimentano, costruendo un bagaglio di esperienza prezioso per la crescita di ogni studente.

ยซZ Generation meets Theatre meets Music nasce proprio con questo obiettivo โ€“ aggiunge Luca Roccia Baldini, direttore artistico della rassegna -: restituire ai ragazzi lโ€™opportunitร  di vivere il teatro nella sua forma piรน autentica.

Gli spettacoli in programma parlano alla loro generazione, affrontano temi vicini alla loro realtร , ma lo fanno senza rinunciare alla forza della scena, alla magia dellโ€™incontro dal vivoยป.

Saranno quattro gli spettacoli dellโ€™edizione 2025, suddivisi tra il Teatro Rosini di Lucignano e il Teatro Verdi di Monte San Savino, coinvolgendo le classi della scuola dellโ€™infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria inferiore dellโ€™Istituto Comprensivo โ€œRita Levi-Montalciniโ€ di Lucignano, dellโ€™Istituto Omnicomprensivo โ€œGuido Marcelliโ€ di Foiano della Chiana e dellโ€™Istituto Comprensivo โ€œAndrea Sansovinoโ€ di Monte San Savino, sempre disponibili allโ€™incontro e al confronto con il contemporaneo attraverso la scena e il teatro.

Il racconto delle storie passerร  invece da: Nata Teatro con lo spettacolo โ€œMelinaโ€ di Lorenzo Bachini con Cinzia Corazzesi e Andrea Vitali, regia di Livio Valenti; Kanterstrasse con โ€œFantascienza โ€“ Il Robot e la Luceโ€, dai racconti di I. Asimov, con Monia Baldini e Alessio Martinoli, regia e drammaturgia di Simone Martini; โ€œKanuโ€ con Bontou Ouattara e la musica dal vivo a cura di Douda Diabate e Kadi Coulibaly; Compagnia Enrico Lombardi e Quinta Parete con โ€œ4 passi nel bauleโ€ di e con Enrico Lombardi.

Tutti gli spettacoli entreranno comunque anche a scuola grazie agli specifici percorsi di โ€œDidattica della visioneโ€, consentendo cosรฌ agli studenti, una volta in teatro, di partecipare allโ€™incontro con occhi capaci dโ€™immaginare lโ€™inimmaginabile.

Perchรฉ il teatro รจ un luogo. รˆ unโ€™esperienza. E per imparare a conoscerlo, bisogna entrarci dentro con occhi attenti. โ€œZ Generation meets Theatre meets Musicโ€ รจ il primo passo di questo percorso: un invito a varcare la soglia, a prendere posto e lasciarsi coinvolgere.

Perchรฉ il teatro si fa in teatro. E ogni volta che uno studente entra in sala, il teatro torna ad essere quello che รจ sempre stato: un luogo per i ragazzi, per la scuola, per il futuro.

โ€œZ Generation meets Theatre meets Musicโ€ รจ un progetto Officine della Cultura con Fondazione CR Firenze, realizzato con il contributo di Regione Toscana e per lโ€™occasione dei Comuni di Lucignano e Monte San Savino, in collaborazione con Rete Teatrale Aretina e RAT, Residenze Artistiche Toscane. Ulteriori informazioni: www.officinedellacultura.org.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti