Spettacoli, presentazioni di libri e letture vasariane a Casa Museo Ivan Bruschi

Si parte con la nuova edizione di โ€œOttobrรฌโ€ per inaugurare il calendario di eventi per i prossimi mesi della Casa Museo Ivan Bruschi.

Il primo evento della rassegna culturale dedicata alla lettura e allโ€™arte รจ venerdรฌ 11 ottobre alle 17 con la presentazione del libro โ€œAlberto, il Cavaliere che rimรฒ la Giostraโ€ a cura di Alessandro Bindi e Alessandro Boncompagni.

La pubblicazione รจ dedicata alla vita e allโ€™opera del poeta e scrittore Alberto Cavaliere, autore del poemetto eroicomico illustrato โ€œLa Giostra del Saracinoโ€ (1936), la prima pubblicazione a carattere nazionale sulla rievocazione aretina che contiene le illustrazioni di Ugo De Vargas, aretino nato a Bibbiena nel 1901, vignettista e illustratore del Marc’Aurelio, del Bertoldo, del Corriere dei piccoli e delle principali riviste di inizio Novecento.

Sarร  anche inaugurata lโ€™esposizione “Il medioevo nella matita di Ugo De Vargas” visitabile subito dopo la presentazione del libro, nella Biblioteca di Casa Bruschi.

De Vargas, come era solito firmarsi, era specializzato in Medioevo e molte delle sue opere in mostra presentano ambienti, scene e personaggi ispirati a questo periodo storico, nonchรฉ disegni sulla Giostra del Saracino.

Sabato 12 ottobre alle 21, in programma lo spettacolo โ€œClub 27โ€ della Compagnia La Luna nel Letto, primo appuntamento della rassegna teatrale โ€œLe Vite in scenaโ€ nellโ€™ambito di โ€˜Officine Vasariโ€™ in occasione del 450ยฐ anniversario dalla morte di Giorgio Vasari.

La rassegna, realizzata con il contributo della Fondazione CR Firenze, vede la direzione artistica di Samuele Boncompagni e Chiara Renzi, componenti rispettivamente delle associazioni Noidellescarpediverse e rumorBianc(o).

Racconti, canzoni e dediche accompagneranno alla scoperta delle vite di miti della musica quali Jimi Hendrix, Kurt Cobain, Robert Johnson, Jim Morrison e Amy Winehouse, tutti accomunati dalla scomparsa nel ventisettesimo anno di etร .

Domenica 13 ottobre la Casa Museo partecipa alla โ€œF@Mu 2024, Giornata delle Famiglie al Museoโ€ con ingresso gratuito e attivitร  didattiche per bambini e ragazzi a partire dalle ore 16 dal titolo โ€œCome diventare cavalieriโ€ฆ scopriamo la mostra Tornei di Toscanaโ€.

Sempre domenica 13 ottobre alle 17 il primo appuntamento, con ingresso gratuito, del ciclo di โ€œLetture Vasarianeโ€ a cura del Prof. Claudio Santori che proporrร  una lettura del testo tradotto in italiano corrente โ€œGiorgio Vasari: autobiografiaโ€, con la collaborazione della professoressa Caterina Romano.

Uff. Stampa Casa Museo Ivan Bruschi

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti