In occasione della Giornata della Terra, sono state proclamate le scuole vincitrici della seconda edizione di Scuole Viaggianti, il progetto ambientale di Estra che ha coinvolto oltre 23.000 studenti e piรน di 1.500 docenti provenienti da 838 istituti dellโinfanzia, primaria e secondaria di I grado nelle regioni Abruzzo, Marche, Molise, Toscana e Umbria.
Tra le scuole vincitrici dell’Abruzzo troviamo la Scuola โVia Masciโ Sez. A I.C. 2 di Chieti e la scuola Cepagatti di Villarea in provincia di Pescara. Nelle Marche sono state premiate la Scuola Angela Latini di Mozzano in provincia di Ascoli Piceno e la Scuola Falconara Marconi (Ancona). Il Molise applaude la Scuola di Cantalupo nel Sannio (Isernia), mentre in Umbria vincono il premio la scuola Canonica e Barzini di Orvieto (Terni) e la Direzione Didattica Statale 3ยฐ Circolo San Martino in provincia di Perugia. Infine in Toscana sul podio sono salite la Scuola Europa di Rosignano Solvay (Livorno), la scuola di Sinalunga, fraz. Bettolle (Siena) e la scuola Principessa Mafalda di Loro Ciuffenna (Arezzo).
Le scuole premiate si sono distinte per la capacitร di promuovere la sostenibilitร ambientale attraverso la creativitร e l’innovazione educativa, coinvolgendo gli studenti in esperienze e progetti che vanno al di lร del tradizionale approccio didattico. Attraverso metodologie innovative e attivitร coinvolgenti hanno reso l’apprendimento piรน stimolante, fornendo agli studenti competenze e conoscenze fondamentali per affrontare le sfide del futuro. Ed รจ proprio la combinazione tra sostenibilitร ambientale, creativitร e innovazione educativa a rendere il progetto di Estra un’esperienza unica. Questa sinergia, dove cโรจ spazio anche per il teatro, la narrazione, le uscite e le esperienze pratiche, ha ispirato gli studenti a sviluppare una consapevolezza critica nei confronti delle sfide ambientali e a cercare soluzioni innovative per affrontarle.
โDopo il successo dellโanno scorso โ Ha dichiarato il Presidente di Estra, Francesco Macrรฌ – che ha dato il via al nuovo progetto di โScuole Viaggiantiโ, siamo davvero molto soddisfatti dei grandi risultati ottenuti anche questโanno in termini di coinvolgimento e di partecipazione attiva degli studenti e degli insegnanti. Ciรฒ non fa che confermare la scelta vincente operata da Estra nel voler promuovere un progetto educativo sulla sostenibilitร ambientale ambizioso, trasversale e innovativo che facesse leva sulla spinta creativa e lโuso plurimo di linguaggi espressivi.โ
Le dieci scuole vincitrici saranno protagoniste di speciali cerimonie di premiazione, durante le quali potranno godersi il loro meritato premio: lo spettacolo โIl Grande Sconquassoโ di Straligut Teatro che toccherร come in una vera e propria tournรฉe teatrale le scuole premiate, dando vita al Tour della Sostenibilitร di Scuole Viaggianti. Questo spettacolo, prodotto da Estra per le scuole e che lo scorso anno รจ stato visto da piรน di 1.700 spettatori, rappresenta un’espressione concreta dell’impegno di Estra verso la sostenibilitร ambientale. Utilizzando un sistema innovativo di auto-produzione di energia tramite una bici generatrice e pannelli fotovoltaici, lo spettacolo รจ caratterizzato da un basso consumo energetico e da un impatto ambientale ridotto a zero. Durante la performance un’attrice-narratrice racconta le avventure del suo viaggio, ispirando il pubblico a riflettere sull’importanza del cambiamento e sulla possibilitร di costruire un futuro migliore insieme.
Il progetto riserva ancora delle sorprese: per premiare l’impegno di tutte le classi partecipanti, queste riceveranno uno speciale riconoscimento: la visione in streaming di alcune opere teatrali digitali interattive ispirate a due delle storie piรน famose di tutti i tempi: Il Il meraviglioso mago di Oz e Cappuccetto Rosso. Infine, a maggio si scopriranno i 9 vincitori del Contest Smart City, organizzato da Estra insieme a ASVIS e ANCI, e che riceveranno come premio buoni per lโacquisto di materiale didattico.
Estra Spa โ Ufficio Stampa