Il Saggio degli Sbandieratori, ideato dal Direttore Tecnico Stefano Giorgini per la Giostra del 3 Settembre 2023, intende rendere omaggio allโArezzo Calcio, a cui รจ stata dedicata la lancia dโoro e a cui lโAssociazione Sbandieratori di Arezzo augura le migliori soddisfazioni sportive.
Lโesibizione รจ caratterizzata da uno spettacolare ingresso in Piazza di due gruppi composti ciascuno da 11 alfieri, richiamando due squadre di calcio che entrano in campo.
I due gruppi, che occupano lโintera piazza sistemandosi ai lati della lizza, danno avvio al saggio con dei movimenti corali e proseguono poi alternandosi in coreografie che intendono idealmente ricordare le diverse fasi di una partita di calcio: quando una squadra attacca, lโaltra difende e viceversa.
Lโesibizione corale si conclude con i due gruppi che si schierano in due file parallele alla lizza e che si cimentano in scambi di bandiera caratterizzati da un elevato coefficiente di difficoltร .
Nel finale, la lizza diventa, come spesso accade, il palcoscenico ideale della โSchermagliaโ, che sarร eseguita da due coppie di alfieri: i due acrobati, vestiti con i classici colori โamarantoโ, si esibiscono assieme a due alfieri, vestiti con i colori del comune della Cittร di Arezzo.
La metaforica lotta tra il bene e il male, che la Schermaglia intende da sempre rappresentare, si trasforma idealmente nella competizione sportiva tra due sfidanti che in campo si affrontano con rispetto e lealtร , ma che alla fine suggellano i piรน alti valori sportivi, con un vincitore che non annienta l’avversario, ma gli offre una possibilitร di riscatto, unโofferta che si rende evidente nella riconsegna del vessillo simbolicamente perduto.