Il comitato SAVA torna in strada per un nuovo test di percorrenza, questa volta partendo da Cortona. L’obiettivo: misurare i tempi necessari per raggiungere le due ipotesi di localizzazione della stazione Medioetruria, a Creti e a Rigutino, in condizioni di traffico ordinario.
Il risultato è sorprendente: tra le due tratte c’è una differenza di appena 5 minuti. Un dato che ribalta la percezione comune e conferma ulteriormente la validità della scelta di Rigutino, soprattutto considerando il vantaggio aggiuntivo per l’area di Cortona-Camucia. Infatti, grazie alla linea ferroviaria regionale, i cittadini potrebbero raggiungere la futura stazione AV di Rigutino direttamente in treno, senza necessità di spostamenti su gomma.
Il presidente del comitato, Matteo Galli, commenta:
“Questi numeri dimostrano chiaramente che l’opposizione della politica cortonese verso la soluzione Rigutino non ha fondamento. I dati parlano chiaro: la differenza reale è minima e i vantaggi strutturali sono tutti a favore di Rigutino.”
A rafforzare il concetto interviene anche il vicepresidente Chiassai, che sottolinea l’impatto sociale di questa scelta:
“Con Medioetruria a Rigutino, molti giovani pendolari dell’Alta Velocità avrebbero la possibilità di continuare a vivere nei nostri territori pur lavorando nelle grandi città italiane. Un’opportunità concreta per contrastare lo spopolamento e favorire nuove forme di residenzialità.”
Con questa nuova iniziativa, il comitato SAVA ribadisce la propria linea: Rigutino rappresenta la soluzione più conveniente e lungimirante non solo per Arezzo, ma anche per Cortona e l’intero territorio circostante.