Un gesto tempestivo può fare la differenza è salvare una vita. Con questa consapevolezza si è svolto nei giorni scorsi, alla Casa della Comunità di Sansepolcro, il corso di disostruzione pediatrica e per adulti promosso dalla Asl Toscana sud est, in collaborazione con il Consultorio familiare e il Comitato locale della Croce Rossa Italiana.
Il corso, molto partecipato, è stato condotto da formatori della Asl e da istruttori della Croce Rossa, che hanno messo a disposizione i manichini per le esercitazioni pratiche.
I partecipanti hanno potuto apprendere e simulare le manovre salvavita per affrontare le emergenze da soffocamento, sia nei bambini che negli adulti.
Sono state illustrate anche le prime tecniche di rianimazione cardio-polmonare. L’attività, a numero chiuso, ha coinvolto circa 20 persone, suddivise in piccoli gruppi per favorire un apprendimento più efficace e sicuro.
Vista la grande richiesta, l’Azienda sanitaria annuncia che saranno organizzati nuovi corsi gratuiti, con date che verranno comunicate alla cittadinanza.
“Applicare in modo corretto le manovre di disostruzione significa dare la possibilità di salvare una vita – spiega Giampiero Luatti, direttore di Zona Distretto della Valtiberina –. Trovarsi di fronte a un’emergenza e saper intervenire può davvero fare la differenza:
è un atto di responsabilità e di amore verso i propri cari.
Questo progetto nasce dal desiderio di rendere la nostra comunità più sicura, consapevole e unita di fronte a ciò che conta davvero.
Ringrazio in modo particolare i formatori della Asl, il Consultorio familiare – che ha attivato la propria rete di genitori e neo-genitori – e i referenti della Croce Rossa di Sansepolcro per la disponibilità e la professionalità dimostrate”.


