Sabato 27 settembre 2025, nella Sala del Consiglio Comunale, l’Amministrazione di Sansepolcro ha incontrato tutte le realtà associative che nel corso dell’estate hanno contribuito con impegno, creatività e risorse alla realizzazione di festival ed eventi di rilievo nella città.
Un’occasione per esprimere gratitudine e per ribadire il valore della cultura come motore identitario, sociale ed economico.
Sansepolcro ha vissuto una stagione particolarmente ricca di iniziative culturali, artistiche, musicali e teatrali, che hanno dato vita a un vero e proprio calendario diffuso di appuntamenti in grado di attrarre cittadini e visitatori.
Da festival consolidati a nuove rassegne emergenti, l’insieme di queste manifestazioni ha trasformato la città in un polo di riferimento, conquistandosi a buon diritto l’appellativo di “Città dei Festival”.
Per questo motivo l’Amministrazione comunale ha deciso di promuovere un momento ufficiale di riconoscimento e condivisione, invitando nella Sala del Consiglio tutte le associazioni e realtà che, con dedizione e spesso con sacrificio, hanno investito tempo, energie e risorse per arricchire l’offerta culturale del Borgo.
A ciascuna è stata consegnata una pergamena celebrativa come segno concreto di riconoscenza e incoraggiamento a proseguire su questa strada.
«Sansepolcro si distingue da sempre per la vivacità e la passione delle sue associazioni, che con coraggio e lungimiranza hanno dato vita a festival e rassegne capaci di far crescere la città non solo dal punto di vista culturale, ma anche sociale ed economico.
Questa cerimonia vuole essere un momento di ringraziamento sincero verso chi, con spirito di servizio e amore per il territorio, contribuisce ogni anno a costruire un’offerta che rende Sansepolcro una vera e propria capitale di cultura in Valtiberina e in Toscana.
La nostra città è più ricca e più bella grazie al loro impegno.»
Dietro ogni festival ci sono mesi di lavoro, passione e una grande rete di collaborazione.
Con questa iniziativa l’amministrazione ha voluto riconoscere pubblicamente lo sforzo delle tante realtà che non si sono mai tirate indietro e che, con creatività e determinazione, hanno portato eventi di altissimo livello in città, ricordando anche il grande lavoro di raccordo che svolge tutto il personale degli uffici comunali coinvolti. Il titolo di “Città dei Festival” non è uno slogan, ma la fotografia di una comunità che crede nella cultura come strumento di crescita e di futuro.