Dopo il successo dell’opera lirica Il Barbiere di Siviglia, andata in scena ieri sera, martedì 29 luglio, in piazza Masaccio, che ha incantato un pubblico numeroso e partecipe, il Comune di San Giovanni Valdarno si prepara ad accogliere il secondo imperdibile appuntamento dell’Arezzo Music Festival 2025:
il cineconcerto “Nodo alla gola”, in programma venerdì 1 agosto alle 21,15 in piazza Cesare Battisti.
Anche quest’anno San Giovanni Valdarno si conferma tra i protagonisti del Terre d’Arezzo Music Festival, la prestigiosa rassegna giunta alla sua ventesima edizione, promossa dall’associazione Opera Viwa con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Toscana – settore spettacolo, della Provincia di Arezzo e di numerosi comuni del territorio.
Una manifestazione che unisce la qualità artistica alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, e che vede la collaborazione attiva del Comune di San Giovanni Valdarno, della Pro Loco e il supporto di Unicoop Firenze.
Dopo aver portato in scena la lirica in una cornice affascinante, la proposta musicale si arricchisce con uno degli appuntamenti più originali e attesi: il cineconcerto “Nodo alla gola”, un omaggio al celebre film di Alfred Hitchcock.
Durante la proiezione, le musiche originali composte dal Maestro Francesco Oliveto saranno eseguite dal vivo dal Quintetto Focus integrandosi con la colonna sonora originale del film, in un’esperienza immersiva che fonde cinema, musica e tensione narrativa.
Il cineconcerto a San Giovanni è ormai un format amato dal pubblico dell’Arezzo Music Festival, che negli anni passati ha visto protagonisti film come Gli uccelli di Hitchcock (2022), Non è un paese per vecchi dei fratelli Coen (2023, anno della scomparsa di Cormac McCarthy), e Il Gabinetto del Dottor Caligari (2024).
Anche quest’anno l’appuntamento si preannuncia coinvolgente, unendo suggestione visiva e potenza sonora in un’unica serata all’aperto, nel cuore del centro storico sangiovannese.
A chiudere il trittico di eventi a San Giovanni Valdarno sarà, domenica 10 agosto alle 21, il concerto “Dall’Europa barocca al Sudamerica”, nella suggestiva cornice del chiostro del convento di Montecarlo.