Domenica 17 e lunedรฌ 18 settembre, dalle 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19 alla Cappella dei Pellegrini, sarร possibile ammirare la mostra di presepi ispirata a โCanto di Nataleโ di Dickens e l’opera dell’artista sangiovannese che ha rappresentato la cittร al festival Francesco 4.0 a Chiusi della Verna
In occasione della Festa del Perdono a San Giovanni Valdarno, domenica 17 e lunedรฌ 18 settembre, alla Cappella dei Pellegrini, apertura straordinaria della mostra di presepi โCharles, lโuomo che scrisse il Nataleโ ispirata a โCanto di Nataleโ di Charles Dickens e curata dellโAssociazione culturale โNatale nel mondoโ, che si sta facendo apprezzare da tanti anni in tutto il territorio nazionale per le sue esposizioni di presepi.
Fulcro della mostra sarร la Nativitร dell’artista sangiovannese Luciano Mori che ha rappresentato la cittร del Marzocco al festival Francesco 4.0 che si รจ tenuto al Santuario della Verna dall’11 al 20 agosto di quest’anno.
Per celebrare gli 800 anni dal primo presepe di Greccio, realizzato da San Francesco dโAssisi, lโassociazione culturale Natale nel Mondo, con il sostegno del Comune di San Giovanni Valdarno, ha collaborato allโallestimento di una suggestiva esposizione dโarte presepiale nella grotta del Sasso Spicco dove San Francesco si recava a pregare nel complesso monumentale del Santuario della Verna.
Lโopera di Luciano Mori, socio dellโassociazione Natale nel mondo, รจ costituita da unโoriginale Nativitร interpretata con unโintensa e approfondita ricerca di costumi rinascimentali ripresi dalla โAdorazione dei Magiโ di Masaccio (opera custodita a Berlino nei musei statali) e ambientata sotto il loggiato di Palazzo dโArnolfo, simbolo per eccellenza della cittadina valdarnese, e ricostruito da Luciano Mori con estrema cura, precisione e straordinaria attenzione ai particolari.
Al Festival Francesco 4.0 l’opera ha ottenuto grandi apprezzamenti e adesso torna nella sua cittร natale per arricchire il programma del Perdono 2023.