Prosegue il ciclo di incontri “Ludo-Culture – Il gioco diventa cultura, la cultura diventa gioco”, promosso dall’associazione di promozione sociale ValDungeon Aps in collaborazione con il Comune di San Giovanni Valdarno.
Venerdì 14 novembre, a partire dalle 21, la sala della Musica ospiterà la serata a tema “Il Gioco e Tolkien”, settimo appuntamento del progetto che valorizza il gioco da tavolo come forma di espressione culturale e strumento di educazione, inclusione e crescita sociale.
L’iniziativa, pensata come un percorso di scoperta e partecipazione, si articolerà in due momenti complementari.
La prima parte sarà dedicata a un approfondimento teorico sull’opera di J.R.R. Tolkien e sull’influenza delle sue narrazioni nella cultura ludica contemporanea, con particolare attenzione ai giochi da tavolo e di ruolo ispirati alla Terra di Mezzo.
Seguirà una fase esperienziale, durante la quale i partecipanti potranno cimentarsi in sessioni di gioco guidate, esplorando direttamente le dinamiche e le meccaniche che rendono il gioco un potente veicolo di creatività, socialità e conoscenza.
ValDungeon, realtà attiva nel territorio valdarnese, promuove da anni la diffusione della cultura ludica come mezzo di aggregazione e apprendimento.
Le sue attività intendono creare spazi inclusivi dove persone di tutte le età possano incontrarsi, condividere esperienze e riscoprire il valore educativo del gioco come linguaggio universale.
La scelta della Sala della Musica, priva di barriere architettoniche e da sempre punto di riferimento per le iniziative culturali cittadine, risponde alla volontà di favorire la partecipazione di tutta la comunità e il dialogo tra generazioni.
Con Ludo-Culture, il Comune di San Giovanni Valdarno e ValDungeon confermano il loro impegno nel promuovere il gioco come espressione di cultura e innovazione sociale.
Serate come “Il Gioco e Tolkien” rappresentano un’occasione per valorizzare il gioco non solo come intrattenimento, ma come strumento di crescita collettiva, capace di stimolare il pensiero critico, la cooperazione e la curiosità verso il sapere.
L’incontro del 14 novembre si inserisce così in un percorso più ampio che mira a fare di San Giovanni Valdarno un centro attivo per la cultura ludica e un punto di riferimento per l’educazione attraverso il gioco.

