Torna la Sagra delle Sagre 2023, un evento culinario tra i piรน importanti del Casentino, che si terrร a Bibbiena nei giorni Sabato 24 e Domenica 25.
La Sagra delle Sagre รจ un percorso itinerante nel suggestivo centro storico di Bibbiena, oggi anche prima Galleria Fotografica a cielo aperto dโEuropa, che riunisce il meglio delle sagre casentinesi e non solo, offrendo autentiche tradizioni culinarie della Toscana in ogni angolo del paese.ย
Ogni tappa del percorso rappresenta unโopportunitร unica per scoprire la ricchezza e la diversitร culinaria del Casentino e della Toscana.ย
Durante lโevento i partecipanti avranno la possibilitร di gustare una selezione di piatti tradizionali casentinesi, preparati con ingredienti locali di alta qualitร e ormai icone di gusto internazionali: il Tortello alla Lastra di Corezzo, antipasto Casentino del Mercato Contadino, maccheroni al sugo dโocio della Festa della Dea di
Venere, gli gnocchi al ragรน della Sagra di Faltona, e ancora, i raavioli di Partina, lโarista allโaretina di Monte Sopra Rondine, e il roast-beef al Tartufo di Chiusi della Verna.ย La Sagra delle Sagre 2023, inoltre, offrirร ai visitatori una selezione di vini pregiati delle cantine casentinesi, tra cui il rinomato Il Patriota delle cantine Fregnan e il Borbotto della Mausolea.ย
Ma le sorprese non finiscono qui: la Sagra delle Sagre 2023 riserva un momento speciale per gli amanti dei dolci: il gelato alla nocciola del Casentino, prodotto con nocciole del territorio da Nocciole.it e gelato artigianale della Gelateria Bar Turismo di Bibbiena. Un connubio perfetto tra tradizione e maestria artigianale.
โLa Sagra delle Sagre รจ un evento che celebra la cultura enogastronomica del Casentino, valorizzando le tradizioni e le eccellenze culinarie del territorioโ, commenta Daniele Maggio, il Presidente dellโAssociazione Noi cheโฆBibbiena.ย
Daniele Bronchi, Assessore alle associazioni commenta: โUn nuovo grande evento a Bibbiena che celebra il meglio del Casentino produttivo, un nuovo appuntamento che celebra lโimportanza del volontariato e dellโassociazionismo nel nostro comune dove si trovano circa 80 realtร molto attive tantissimi volontari. Per questo lโamministrazione ha sostenuto e continua a sostenere questo contesto in cui operano giovani e meno giovani con passione e perseveranza. Il loro entusiasmo e la loro voglia di fare a favore del territorio rappresentano un esempio per tutti noi, oltre che una ricchezza di valori che cerchiamo in ogni modo di valorizzare, dal sostegno economico e quello logistico. Siamo fieri di loroโ.ย
Per ulteriori informazioni, prenotazioni e programma completo dellโevento si puรฒ visitare il sito web www.sagradellesagre.org