Raggiolo ospita la Festa di Castagnatura

Gastronomia e spettacoli, rievocazioni e camminate, musica e racconti intorno al fuoco.

Raggiolo torna ad animarsi con la Festa di Castagnatura che, sabato 1 e domenica 2 novembre, rinnoverà uno dei fine settimana più attesi, partecipati e suggestivi dell’autunno casentinese, proponendo tante diverse esperienze per tutte le età tra vicoli e boschi di uno dei borghi più belli d’Italia.

L’evento è organizzato dalla Brigata di Raggiolo insieme al Comune di Ortignano Raggiolo e all’EcoMuseo del Casentino e, sostenuto dal contributo della Regione Toscana, rappresenterà un’occasione per omaggiare la tradizione e la cultura della castagna come simbolo identitario del paese e del suo territorio.

Il programma sarà aperto alle 16.00 e alle 16.45 del sabato con le visite guidate con partenza da piazza San Michele, le dimostrazioni esperienziali della lavorazione delle castagne e le degustazioni di prodotti locali, mentre i bambini saranno fin da subito coinvolti nei laboratori creativi ospitati dall’info point di Raggiolo.

Musica e racconti a cura degli studenti della scuola secondaria di Bibbiena saranno previsti alle 17.30 al Sepolcreto, poi la giornata di Ognissanti terminerà con la cena in piazza sotto le stelle e attorno al ceppo acceso con sapori locali e danze del gruppo folk Arcobaleno che ha, da tempo, registrato il “tutto-esaurito”.

Il cuore della Festa di Castagnatura sarà nella giornata di domenica quando, dalle 10.00, è previsto l’allestimento del mercato con prodotti locali artigianali e con l’apertura dell’EcoMuseo della Castagna e della Transumanza, poi entrerà in scena la gastronomia con la possibilità dalle 12.00 di pranzare con i sapori raggiolatti e dalle 14.30 di assaggiare le dolcezze a base di farina di castagna (baldino, polenta, dolci e crepes).

Le visite guidate ai luoghi della castagnatura quali il Seccatoio del Cavallari e il Mulino di Morino caratterizzeranno le prime ore di un pomeriggio che, dalle 14.00, permetterà di vivere un viaggio indietro nel tempo con le dimostrazioni dell’antica pestatura nei cestoni con gli zoccoli chiodati e della preparazione della polenta in piazza San Michele.

I più piccoli potranno poi assistere allo spettacolo di giocoleria di Marco Burla, partecipare a laboratori creativi, scoprire antichi mestieri e vivere il battesimo della sella con passeggiate accompagnate su pony.

La conclusione della giornata sarà scandita, al tramonto, dall’accensione del grande ceppo in piazza San Michele e da “Tempo di veglia nel seccatoio” con storie e racconti di Raggiolo in uno dei luoghi maggiormente simbolici della cultura della castagna.

L’intera manifestazione sarà resa ancor più folcloristica dal costante sottofondo musicale del gruppo popolare I Badalischi.

Per favorire la partecipazione alla Festa di Castagnatura sarà attivato un servizio navetta gratuito tra Ortignano e Raggiolo che partirà dalle 11.00 e terminerà alle 18.30, con corse ogni trenta minuti.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare i siti www.raggiolo.it o www.tuttoraggiolo.it.

© Riproduzione riservata

I più letti