Proseguono gli incontri del primo Festival della Salute Mentale ad Arezzo

Domani 23 febbraio gli appuntamenti con gli psichiatri Vittorino Andreoli e Paolo Milone, e con il performer Lorenzo Baglioni

Proseguono fino a sabato 24 febbraio ad Arezzo gli incontri del primo Festival della Salute Mentale. Tantissimo pubblico e un grande successo ieri pomeriggio per lโ€™iniziativa con il drammaturgo e narratore Stefano Massini che ha tenuto la โ€œIV Lezione Pirellaโ€ sul tema โ€œRaccontare la folliaโ€, dedicato alla figura di Agostino Pirella,ย โ€œpsichiatra umanistaโ€ e direttore dellโ€™ospedale psichiatrico di Arezzo.

Domani 23 febbraio sono in programma gli appuntamenti con gli psichiatri Vittorino Andreoli e Paolo Milone, e con il cantautore e performer Lorenzo Baglioni che incontrerร  le scuole.

Ingresso libero venerdรฌ 23 febbraio per lโ€™incontro con lo psichiatra Vittorino Andreoli. Lโ€™iniziativa si aprirร  alle ore 17.30 alla Sala Borsa Merci in piazza Risorgimento. Psichiatra di fama mondiale Andreoli si oppone fermamente alla concezione lombrosiana del delitto secondo cui il crimine veniva commesso necessariamente da un malato di mente, e sostiene la compatibilitร  della normalitร  con gli omicidi piรน efferati. รˆ autore di libri che spaziano dalla medicina, alla letteratura alla poesia, ha realizzato programmi televisivi dedicati agli adolescenti, alle persone anziane e alla famiglia. Evento a cura Universitร  di Siena e Libreria Feltrinelli.

Al campus universitario del Pionta alle ore 10 รจ in programma la lezione del cantautore e performer Lorenzo Baglioni di apertura โ€œContest sulla consapevolezza della salute mentaleโ€ con gli studenti e le studentesse delle classi finali delle scuole superiori che partecipano al contest con lavori creativi, testi e performance. Risulterร  vincitore il lavoro giudicato piรน creativo e dโ€™impatto sul piano comunicativo. Il contest รจ organizzato dallโ€™Universitร  di Siena in collaborazione con ASL e Ufficio Scolastico Provinciale.ย ย 

Il programma prosegue poi alle ore 15.30 al Teatro Pietro Aretino, via della Bicchieraia, con โ€œLe cittร  invisibiliโ€, laboratorio teatrale per giovani, spazio di creativitร  ed inclusione per creare connessioni di rapporti e tessere fili di relazioni.ย 

Sempre venerdรฌ alle ore 16 alla Feltrinelli Point, via Garibaldi 107, รจ in programma lโ€™incontro con lo psichiatra Paolo Milone. Autore di โ€œLโ€™arte di legare le personeโ€, Milone, che ha lavorato per quarantโ€™anni in Psichiatria dโ€™urgenza, nel testo mette in scena il corpo a corpo della disciplina, affrontando i nodi piรน difficili senza mai perdere il dubbio e la meraviglia.

โ€œViva la libertร โ€, performance di teatro integrato ispirata allโ€™articolo 21 della Costituzione italiana รจ in programma alle ore 19 al Teatro Pietro Aretino, via della Bicchieraia 26. La performance frutto del laboratorio di Teatro e Danza svolto presso i Licei annessi al Convitto Nazionale V. Emanuele II di Arezzo, che ha coinvolto dieci classi.ย  Evento a ingresso libero.

Le attivitร  proseguiranno sabato 24 febbraio. ToscanABILE APS propone due esperienze turistiche inclusive. Alle ore 11.15 partirร  la visita guidata al Museo di Casa Vasari, in via XX settembre 55. E alle ore 16 si terrร  la visita guidata alla Casa Museo di Ivan Bruschi, in corso Italia 14.ย 

In programma anche incontri di danza terapia con APID, associazione di DanzaMovimentoterapia (DMt), pratica professionale utile a promuovere le risorse creative personali per incentivare il benessere personale e sociale. Gli appuntamenti sono organizzati presso Semillita Atelier, largo I maggio 63 ad Arezzo.

Dalle ore 14.30 si svolgerร  โ€œVideogioco e mondo interioreโ€, presentazione e prova del game โ€œMartha is Deadโ€. Partecipano: Luca Dalcรฒ (LKA) e Safe in Our World; con il coordinamento di Mario Giampaolo dellโ€™Universitร  di Siena. Evento presso il Palazzo storico di via Pellicceria 23.

Alle ore 16, si terrร  il triangolare provinciale di basket unificato special olympics, organizzato da Asd All Stars Arezzo e Team Arezzo Special Olympics, con la partecipazione dei Team Dukes Sansepolcro, Special Sinergy Valdarnoe Scuola Basket Arezzo. Il triangolare si terrร  presso la palestra San Lorentino. Alla premiazione parteciperanno il rappresentante CONI Arezzo Alberto Melis e la vice sindaco del Comune di Arezzo Lucia Tanti; lโ€™evento si concluderร  con una merenda offerta a tutti i partecipanti.

Alle ore 18 si terrร  presso Fraternita dei Laici, piazza Grande l’inaugurazione della mostra “Lโ€™illusione. Storie di ordinaria dipendenza” a cura di Mario Perini, docente dell’Universitร  di Siena. Il collettivo TerraProject, in collaborazione col Dipartimento di Giurisprudenza dellโ€™Universitร  di Siena, presenta un lavoro di ricerca e documentazione sulle profonde problematiche legate alla dipendenza da gioco dโ€™azzardo. Ingresso libero.

Il Festival si chiude sabato alle ore 21 al Teatro Pietro Aretino, via della Bicchieraia 26 con lo spettacolo โ€œCartelle liriche โ€“ Esistenze manicomiabiliโ€ a cura di Cinzia della Ciana, Laura Occhini e Andrea Matucci.ย  Aprendo le cartelle cliniche dellโ€™archivio del vecchio manicomio di Arezzo sono emerse storie sorprendenti, storie di donne e uomini vittime diย incomprensione sanitaria, ed esempi di come, storicamente, il disagio mentale veniva affrontato. Il progetto si sviluppa come un reading scenicoย che percorre una sequenza di step per ciascuno dei quali viene data voce prima alla narrazione della parte clinica del caso e quindi alla lettura del โ€œcommento poetico.

Durante le giornate del festival, alla palazzina Donne del Campus del Ponta (viale Cittadini 33), sarร  visitabile la video installazione โ€œLa stanza del fumoโ€. Mentre presso il Palazzo storico di via Pellicceria 23, si terrร  lโ€™esposizione โ€œImmaginazioniโ€, con le opere realizzate da Federica Mauro, artista con disabilitร  che ha creato il logo del Festival della Salute mentale.

Lโ€™articolato programma รจ organizzato dal Centro servizi di Ateneo Campus di Arezzo dell’Universitร  di Siena, in collaborazione con lโ€™Azienda Usl Toscana sud est e la Libreria Feltrinelli Point ed ha il patrocinio del Comune di Arezzo. Allโ€™organizzazione del festival partecipano anche lโ€™Ufficio scolastico provinciale, la Fondazione Arezzo Comunitร  e numerose associazioni e enti del territorio aretino e toscano.

Il programma completo delle iniziative e pubblicato sul sito del Festival: https://campusarezzo.unisi.it/festivalsalutementale

Fonte: Ufficio Stampa

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti