Prevenzione truffe ed educazione digitale:

il programma degli incontri formativi nei centri di aggregazione sociale

Riconoscere e prevenire truffe e reati contro il patrimonio e imparare ad usare al meglio la tecnologia digitale. Eโ€™ quanto propone il programma di incontri organizzato dal Comune di Arezzo in collaborazione con la Fondazione Arezzo Comunitร  e la partecipazione dellโ€™Arma dei Carabinieri e della Polizia Locale, e che a partire dal 22 marzo interesserร  con una specifica calendarizzazione i centri di aggregazione sociale di Tortaia, Indicatore e Villa Severi.

Lโ€™attivazione dello SPID, lโ€™uso dei servizi online, la conoscenza di PC e smartphone, la sicurezza informatica sono i temi di โ€œDigitale al Centroโ€, il ciclo di appuntamenti curato dagli esperti del Comune.

A questi, si aggiungeranno tre incontri dedicati alla prevenzione delle truffe agli anziani e ai reati contro il patrimonio curati direttamente dagli ufficiali dellโ€™Arma dei Carabinieri e con la partecipazione della Polizia Locale, nel corso dei quali saranno illustrate le tecniche utilizzate dai malviventi per indurre le vittime a consegnare denaro od oggetti preziosi nonchรฉ semplici accorgimenti utili per la prevenzione del reato stesso durante la fase esecutiva.

Piรน nel dettaglio, il programma prevede i seguenti appuntamenti: al CAS Tortaia si parlerร  di โ€œAttivazione SPIDโ€ e di โ€œServizi online: quali sono e come si usanoโ€ il 22 marzo con orario 8:30-11:00 e 11:00-13:00; di โ€œPC e smartphone: conoscenze di baseโ€ il 13 settembre dalle 10:30 alle 13:00; di โ€œSicurezza informatica: come evitare le truffe onlineโ€ il 18 ottobre sempre dalle 10:30 ale 13:00. Gli stessi temi e nello stesso ordine saranno trattati al CAS Indicatore nelle seguenti date: il 5 aprile con doppio appuntamento dalle 15:00 alle 18:00 e dalle 21:00 alle 23:00, il 13 settembre con orario 21:00-23:00 e il 18 ottobre dalle 21:00 alle 23:00.

Una calendarizzazione dedicata sarร  riservata agli incontri sulla prevenzione delle truffe agli anziani e ai reati contro il patrimonio: questi si svolgeranno tutti alle ore 21:15 rispettivamente il 19 aprile al CAS Villa Severi, il 3 maggio al CAS Tortaia, il 10 maggio al CAS Indicatore.

โ€œProssimitร , presenza e trasversalitร  di relazioni tra le forze in campo รจ il segno che questa cittร  intende dare e che trova nei centri di aggregazione sociale un importante sintesi organizzativa e operativa. Un luogo strategico per comunicare con i cittadini e che attribuisce ai CAS nuove e diverse funzioni di partecipazione non burocratica di cui dovremo tenere conto al piรน presto.

Intendo poi ringraziare moltissimo l’Arma dei Carabinieri in particolare il Colonello Claudio Rubertร  e il Maggiore Silvia Gobbini insieme al Comandante Aldo Poponcini della nostra Polizia Municipale per la loro capillare presenzaโ€, ha dichiarato il vicesindaco Lucia Tanti.

โ€œLa facilitazione verso la transizione digitale si conferma una delle prioritร  dellโ€™Amministrazione, essendo ormai elemento fondamentale e parte integrante del nostro quotidiano. Proprio per questo รจ importante che tutti siano messi in grado di saper usare autonomamente e consapevolmente gli strumenti informatici e a questo sono finalizzati gli incontri organizzati presso i CASโ€, ha detto l’assessore Monica Manneschi.

โ€œIl fenomeno delle truffe ai danni delle fasce di popolazione piรน deboli nel territorio nazionale e che, purtroppo, interessa anche questa Provincia, impone una piรน adeguata e divulgata conoscenza, rivolta alle potenziali vittime, delle tecniche utilizzate dai truffatori per portare a compimento tali reati. Negli incontri presso i CAS che lโ€™Arma dei Carabinieri ha promosso in piena sinergia con il Comune di Arezzo, saranno illustrate le tecniche utilizzate dai malfattori per indurre le vittime a consegnare denaro od oggetti preziosi nonchรฉ semplici accorgimenti utili per la prevenzione del reato stesso durante la fase esecutiva. Questo, a maggior tutela dei cittadiniโ€, ha commentato il Comandante provinciale dellโ€™Arma dei Carabinieri Claudio Rubertร .

โ€œIl bisogno di sicurezza si fa sempre piรน diffuso tra la popolazione e questo ci mette nella condizione di impegnarci sempre di piรน nella nostra attivitร  di prossimitร . Si tratta di un bisogno trasversale, che coinvolge tutti, dagli adolescenti agli anziani, e che trova la Polizia Municipale sempre in prima lineaโ€, ha aggiunto il Comandante della PM Aldo Poponcini.

Uff. Stampa Comune di Arezzo

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti