Prevenzione oncologica e salute in Valdarno: il convegno a Palomar

Un pomeriggio dedicato alla salute, alla prevenzione e alla conoscenza dei dati del registro tumori.

È questo l’obiettivo dell’iniziativa “Prevenzione e salute in Valdarno”, promossa dalla Conferenza zonale dei sindaci del Valdarno aretino in collaborazione con ISPRO – Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica – e l’Azienda USL Toscana Sud Est.

L’appuntamento è per sabato 8 novembre alle 16,30 nella sala David Sassoli di Palomar, Casa della Cultura di San Giovanni Valdarno.

L’iniziativa fa seguito agli incontri organizzati la scorsa primavera dalla Conferenza zonale dei sindaci del Valdarno insieme a ISPRO per l’analisi dei dati del registro tumori e nasce proprio da quel percorso di confronto e di approfondimento condiviso.

Da lì l’idea di promuovere un convegno pubblico per presentare alla cittadinanza i dati aggiornati e, al tempo stesso, di affiancare momenti di prevenzione attiva con le giornate di screening realizzate grazie al camper multiscreening di ISPRO.

La costruzione del convegno è stata curata in stretta collaborazione tra la Conferenza dei sindaci, ISPRO e l’Azienda USL Toscana Sud Est.

“Si tratta di un’iniziativa molto importante per il nostro territorio e per la zona distretto del Valdarno aretino – sottolinea la presidente della Conferenza zonale dei sindaci, Valentina Vadi – nata a seguito di una serie di confronti svolti in sede di Conferenza dei sindaci con ISPRO sul registro tumori del Valdarno.

Nei mesi passati, infatti, abbiamo ricevuto e approfondito, insieme ai professionisti di ISPRO, i dati del Registro Tumori per avere un quadro complessivo del Valdarno in relazione alle incidenze e alle diverse patologie tumorali.

Da questi incontri, inoltre, è emersa la volontà di organizzare, in collaborazione con ISPRO e con la Asl Toscana Sud Est, un convegno dedicato da un lato alla presentazione pubblica dei contenuti e dei dati più aggiornati del registro tumori del Valdarno, e dall’altro a informare la cittadinanza sui corretti stili di vita legati all’alimentazione, alla attività fisica e alle abitudini quotidiane. Un altro tema centrale del convegno sarà, poi, quello della prevenzione e degli screening.

Abbiamo voluto – e di questo ringrazio la presidente di ISPRO, dottoressa Dei – che il camper ISPRO per gli screening oncologici fosse presente nel nostro territorio:

infatti sosterà in piazza Cavour a San Giovanni Valdarno il 29 e 30 novembre e le attività del camper saranno rivolte a tutti i cittadini e le cittadine del Valdarno.

Desidero ringraziare ISPRO e tutti i suoi professionisti, la presidente, e l’Asl Toscana Sud-Est, per la disponibilità mostrata nell’organizzare questo importante momento di informazione pubblica rivolta alla cittadinanza del Valdarno. Vorrei, infine, mettere in evidenza un aspetto, a mio avviso, essenziale:

quando ci si chiede quale sia il valore della sanità pubblica, lo si può comprendere chiaramente da iniziative come questa, che mostrano la capacità di collaborazione e interazione tra le diverse istituzioni che costituiscono il sistema sanitario nazionale — in questo caso l’Asl Toscana Sud-Est, la direzione di zona distretto e ISPRO, l’Istituto regionale per la prevenzione e lo studio delle malattie oncologiche.

Parlare di sanità pubblica significa inevitabilmente parlare di prevenzione perché sta proprio in un’efficace azione di prevenzione la possibilità che le persone non sviluppino patologie.

Una sanità pubblica che abbia a cuore la salute dei cittadini, in senso universalistico, concentra risorse e attenzione alla prevenzione che è l’ambito ed il settore che previene la malattia e, quindi, la cura”, ha concluso la presidente della Conferenza zonale dei sindaci del Valdarno aretino.

L’incontro offrirà alla cittadinanza un’occasione di informazione e dialogo sui dati del registro tumori relativi al territorio valdarnese, affrontando anche i temi della prevenzione, dell’importanza degli screening oncologici e delle buone prassi legate ad alimentazione e stili di vita.

Dopo i saluti istituzionali della presidente della Conferenza zonale dei sindaci del Valdarno aretino, Valentina Vadi, del direttore generale dell’Azienda USL Toscana Sud Est Marco Torre, della direttrice generale ISPRO Simona Dei e della direttrice della zona distretto Valdarno Elena Rebora, prenderanno la parola esperti e professionisti impegnati nel campo della ricerca e della prevenzione oncologica.

La dottoressa Adele Caldarella, dirigente medico specialista in anatomia patologica e responsabile del registro tumori ISPRO, aprirà la sessione degli interventi con un approfondimento sul Registro toscano tumori e sui dati del Valdarno aretino.

Seguirà la relazione della dottoressa Giovanna Masala, direttrice della struttura complessa epidemiologia clinica e di supporto al governo clinico ISPRO, dedicata alle più recenti evidenze scientifiche e alle nuove raccomandazioni in materia di screening.

Beatrice Mallardi, dirigente medico specialista in gastroenterologia ed endoscopia digestiva di ISPRO, affronterà il tema dell’andamento degli screening oncologici.

A seguire, Ilaria Bartoli, assistente sanitaria del dipartimento delle professioni tecnico sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione, referente network Eas (Educazione, assistenza e sorveglianza) Valdarno – ASL Toscana Sud Est, parlerà di “Alleanze vincenti: vaccino contro l’HPV per prevenire i tumori”.

Francesca Picchioni, educatrice professionale del dipartimento delle professioni tecnico sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione – ASL Toscana Sud Est, interverrà sulla prevenzione primaria e sul centro antifumo del Valdarno.

Seguiranno Roberta Banchetti, fisioterapista esperta Afa (attività fisica adattata) del Dipartimento delle professioni tecnico sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione – ASL Toscana Sud Est, con un focus sull’importanza del movimento e le opportunità dell’Afa.

Laura Giannetti, dietista esperta del Dipartimento delle professioni tecnico sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione – ASL Toscana Sud Est parlerà della dieta mediterranea come piramide di salute e sostenibilità.

Infine Renzo Paradisi, dirigente medico e direttore dell’unità operativa semplice educazione alla salute, area provinciale aretina, area dipartimentale promozione ed etica della salute, dipartimento di medicina legale e tutela diritti in sanità – ASL Toscana Sud Est, farà un intervento dal titolo “Salutogenesi e promozione della salute per la prevenzione e la cura oncologica”.

“Essere presenti nel Valdarno con iniziative concrete di prevenzione – commenta la direttrice generale di ISPRO Simona Dei – rappresenta per ISPRO un tassello fondamentale del nostro impegno per la salute pubblica.

Grazie alla collaborazione con la Conferenza dei sindaci del Valdarno aretino, possiamo offrire alla cittadinanza non solo servizi sanitari, ma anche momenti di informazione e consapevolezza.

L’8 novembre, con il seminario dedicato alla prevenzione e agli stili di vita, affronteremo temi cruciali per la salute quotidiana.

Il 29 e 30 novembre, il nostro camper sarà a San Giovanni Valdarno per offrire alla popolazione l’opportunità di aderire al multiscreening oncologico, un gesto semplice ma fondamentale per la diagnosi precoce.

Portare la prevenzione vicino alle persone è la nostra missione: creare cultura, offrire strumenti, costruire fiducia per dire di sì agli screening oncologici”.

“Siamo molto contenti di partecipare attivamente a questi appuntamenti – sono le parole di Marco Torre, Direttore Generale Asl Toscana Sud Est – perché i temi della prevenzione e della promozione della salute sono fondamentali per il benessere delle persone e delle comunità, soprattutto quando si parla di tumori.

Affrontarli da più punti di vista, grazie all’apporto di professioniste e professionisti esperti, può aiutare tante persone a rivedere i propri comportamenti e abitudini, evitando quelli scorretti, e ad acquisire abitudini sane, capaci di contribuire alla promozione della salute propria e della collettività.”

“Si tratta di momenti importanti non solo di riflessione – prosegue Elena Rebora, Direttrice Zona Distretto del Valdarno – ma di attivazione delle persone, che possono apprendere nozioni importanti per la cura della loro salute e l’aumento del proprio benessere.

Il fatto che a questa prima occasione di convegno segua un momento in cui le persone potranno sottoporsi a screening gratuiti grazie alla presenza del Camper ISPRO in piazza a San Giovanni Valdarno, contribuisce indubbiamente a rafforzare la portata di questa iniziativa, della quale siamo molto contenti e che speriamo sia altrettanto apprezzata e partecipata dalla cittadinanza”.

Nei giorni successivi all’iniziativa, ISPRO sarà nuovamente presente a San Giovanni Valdarno con il camper multi-screening, un’unità mobile dedicata alla prevenzione oncologica che sosterà in piazza Cavour sabato 29 e domenica 30 novembre.

Il servizio consentirà, ai residenti del Valdarno che ne hanno i requisiti, di effettuare gratuitamente screening per mammella e cervice uterina, ricevere il kit per lo screening del colon retto ed effettuare la consegnare dei campioni.

Gli screening oncologici sono interventi fondamentali di prevenzione secondaria, finalizzati alla diagnosi precoce dei tumori o all’individuazione di alterazioni che possono precederne l’insorgenza.

Chi non ha mai eseguito questi test o non ha risposto a un precedente invito può verificare la propria idoneità e valutare la possibilità di accedere al servizio durante la presenza del camper ISPRO in città.

Tutte le informazioni e le modalità di accesso sono disponibili sul sito del Comune di San Giovanni Valdarno: https://www.comune.san-giovanni-valdarno.ar.it/notizie/3482177/camper-ispro-multi-screening-san-giovanni-valdarno

© Riproduzione riservata

I più letti