โCome ci ricorda il report sullโageismo pubblicato dallโOMS, da uno studio condotto su un campione di oltre 80mila persone di 57 paesi, emerge che una persona su due ha stereotipi e pregiudizi sullโetร โย spiegaย Manila Vannucci, docente di Psicologia generale del Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino NEUROFARBA. A volte poi sono le stesse persone anziane a fare propri gliย stereotipi sullโinvecchiamento, con effetti negativi sulla loro salute e sul loro ruolo sociale. Per questo abbiamo elaborato unย progetto di intervento, ย che coinvolge docenti dellโAteneo,ย esperti di invecchiamento sul piano cognitivo, del benessereย e della salute fisica, realizzato in collaborazione con enti e associazioni del territorio della Val di Chiana aretinaโ.
Il Progetto Ge.R.A.S. prenderร il via intorno alla metร di maggio con la somministrazione di un questionarioย ad un campione di almenoย 400 residenti over 65 dei quattro comuni individuati. Lโattivitร rappresenta lโavvio di un primo momento di ascolto e si propone di raccogliere elementi sulla percezione dellโinvecchiamento e lโinternalizzazione di false credenze legate allโavanzamento dellโetร .
I risultati raccolti attraverso lโindagine saranno presentati in unย incontro pubblico che punta a sensibilizzare lโopinione pubblica sul tema, attraverso interventi di divulgazione scientifica dedicati allโageismo e agli strumenti per combattere i pregiudizi.
A seguire verrร attivatoย un percorso formativo caratterizzato da laboratori interattivi rivolti alle volontarie e ai volontari ultra 65enniย delle associazioni aretine che operano con le persone anziane. I laboratori proporranno giochi e attivitร esperienziali, di espressivitร creativa, come strumenti di elaborazione e decostruzione degli stereotipi.
โTramite Ge.R.A.Sย โ prosegue Vannucci โ faremo unโanalisi dei bisogni del territorio, porteremo allโattenzione della comunitร locale una problematica ancora sottovalutata e miglioreremo la formazione delle volontarie e dei volontari che si confrontano quotidianamente con le persone anziane. Inoltre, daremo nuovo impulso allโattivitร di ricerca che, su questo tema, ha ancora margini molto ampiโ.
โIl Progettoย GeRAS – aggiungeย Renzo Paradisi direttore U.O.S Educazione alla Salute Area provinciale Aretina dellโ Azienda USL Toscana sud estย – a tutti gli effetti รจ un progetto di Promozione della Salute e il contrasto all’ageismo รจ il prerequisito di altre progettualitร volte a promuovere la salute di tutti e particolarmente quella degli anziani.ย In questo modo le abilitร di chi รจ piรน avanti con gli anni possono essere valorizzate a favore della loro salute e di quella degli altri membri della comunitร alla quale appartengonoโ.