Nel confine tra Talla e Capolona c’รจ una collina, che guarda la dirimpettaia Alpe di Catenaia, la Verna e la piana di Arezzo, รจ Poggio Grillo, dove nel 1944 si svolse una battaglia, che permise l’avanzamento degli alleati e la Liberazione del territorio, protagonista fu il 7^ Reggimento inglese dei Gurka, indianiย che nella nostra provincia in molti lasciarono la loro vita.
Ogni annoย le Amministrazioni Comunali di Capolona e di Talla sโincontrano sulla cima di Poggio Grillo per un ricordo che prese avvio nel 2020 con un progetto del Museo della Seconda Guerra Mondiale di Quelli Della Karin, che con il supporto dei due Comuni, realizzรฒ ed installรฒ una stele che racconta dei ritrovamenti fatti dallโassociazione per raccontare una storia vera.
ย โLโinvito per tutti รจ di non dimenticare la storiaโ dichiara Mario Francesconi, Sindaco di Capolonaโ e tramandarla per mantenere i valori che nella vita contano, primo tra tutti il “rispetto”, guardando alla dignitร degli uominiโ.

Lโappuntamento รจ alle 9:30 al bivio di Carra , per poi proseguire con una breve camminata per Poggio Grillo dove alle ore 10 dinanzi alle autoritร civili e militari si svolgerร la solenne cerimonia in onore dei caduti eย per chi fosse impossibilitato a fare il percorso a piedi รจ a disposizione una navetta grazie alla collaborazione con la Misericordia di Subbiano.
ย โUn ricordo che lega i nostri territori a tanti uomini, venuti anche da lontano, per aiutare le nostre popolazioni a ritrovare la Libertร , a costo anche della loro stessa vitaโafferma Mario Francesconiโper questo lo scorso anno con piacere abbiamo accolto la delegazione del Museo Gurka di Winchester e oggi abbiamo bisogno di ritrovarci tutti in questo luogo simbolo per ribadire il No alla Guerra il Si alla Pace guardando ciรฒ che accade non lontano da noiโ
Per raggiungere il bivio di Carra, salendo da Capolona, si seguono le indicazioni per Bibbiano, e qualche decina di metri dopo il bivio per Cenina,ย seguire i cartelli per Carra.