Pesticidi e tutela della salute: questione urgente e globale…

Nella recente e storica decisione della Corte Suprema della Provincia di Santa Fe, in Argentina, si รจ aperto un importante e forse decisivo capitolo nella lotta mondiale contro lโ€™agricoltura industriale ed i danni che essa provoca allโ€™ambiente, al territorio ed alla salute umana ed animale:

finalmente una sentenza riconosce formalmente la correlazione tra lโ€™uso massiccio di pesticidi – in particolare il glifosato – e gravi danni genetici, ben documentati, anche sulla popolazione locale, come nel caso della famiglia Cรณrdoba, che ha subรฌto test genetici rivelatori di aberrazioni cromosomiche.

Questi gravi danni – giร  collegati ad un aumento statisticamente significativo del rischio di tumori, aborti spontanei e malformazioni congenite – rappresentano un invito urgente a riconsiderare con forza i modelli di produzione intensiva agricola basati sulla chimica e sullโ€™utilizzo di sostanze nocive per lโ€™ambiente e la salute pubblica.

Le risultanze di studi condotti dalle Universitร  di Rรญo Cuarto e di Rosario evidenziano con cristallina chiarezza come lโ€™esposizione ai pesticidi abbia effetti devastanti sul DNA umano.

La sentenza argentina ha quindi stabilito restrizioni molto precise: il divieto di irrorazioni a meno di un km dalle abitazioni – per le applicazioni via terra – e di tre km per quelle aeree, oltre a promuovere pratiche agro-ecologiche e a richiedere al comune di Piamonte di adeguare le normative locali.

Lโ€™Argentina, uno dei principali esportatori mondiali di soia OGM e di prodotti agricoli trattati con erbicidi come il glifosato, si trova di fronte a un problema etico, scientifico e politico:

la messa in discussione del sistema di agricoltura intensiva industriale che ha portato avanti pratiche dannose e spesso illegali in molte parti del mondo.

In Italia – pur con norme abbastanza restrittive in vigore – restano evidenti le contraddizioni e le criticitร : il divieto di utilizzo del glifosato in aree pubbliche e nelle zone sensibili รจ un piccolo passo in avanti, ma lโ€™importazione di prodotti agricoli trattati con questa sostanza dallโ€™estero – in particolare da Stati Uniti e Canada – continua a rappresentare un rischio invisibile ma reale per la salute dei cittadini e per lโ€™ambiente.

Per questo รจ fondamentale non solo rafforzare i divieti e le norme di sicurezza in ambito nazionale ed europeo, ma anche portare avanti azioni legali e di pressione come quelle promosse dal โ€œPesticide Action Networkโ€ (PAN), che ha presentato ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro la sciagurata decisione della Commissione UE di prorogare lโ€™autorizzazione allโ€™uso del glifosato, dichiarato potenzialmente cancerogeno fin dal 2015.

Il nostro impegno come movimento comunista ed ambientalista รจ quello di promuovere sistemi agricoli rispettosi della salute umana ed animale, dellโ€™ambiente, del territorio e dei diritti dei lavoratori e delle comunitร  locali: la tutela della salute pubblica ed il rigoroso rispetto delle normative internazionali sono una delle vere battaglia del nostro tempo.

Fausto Tenti, โ€œCostituente comunistaโ€, Sezione provinciale di Arezzo.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti