Il 26 settembre ad Arezzo si celebra la diversità linguistica europea con l’evento “Perché ogni lingua conta”. L’iniziativa, che si tiene in occasione della Giornata Europea delle Lingue 2025 si aprirà alle ore 9.30 nell’Aula 1 della palazzina Donne alla sede del Pionta (viale Cittadini 33) dell’Università di Siena.
L’appuntamento sarà aperto dai saluti istituzionali e dalla presentazione delle attività di Europe Direct. Proseguirà quindi con l’intervento “Prendersi cura delle lingue: la tutela della glottodiversità” con le professoresse Silvia Calamai e Rosalba Nodari.
A seguire “Quali e quante lingue a Unisi”: docenti ed esperti si alterneranno per illustrare curiosità e riflessioni sulle lingue che vengono insegnate presso la sede universitaria aretina (inglese, spagnolo, latino, ucraino, russo, tedesco, cinese, greco antico e francese).
L’evento è incluso nell’ambito delle iniziative di Bright-Night, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025.
Durante la mattinata verranno presentati anche gli avanzamenti del progetto Erasmus+ CIRCE – Counteracting accent discrimination practices in education, di cui l’Università di Siena è capofila, dedicato a contrastare il razzismo linguistico nei contesti educativi.
Verrà inoltre presentata la IV edizione di “TradUni”, il concorso di traduzione per le scuole superiori, dedicato quest’anno al progetto di ricerca Interreg CASTOUR – Valorizzazione della castagna attraverso itinerari naturali e culturali sostenibili. Il concorso prevede la traduzione di un testo dall’italiano a una delle lingue studiate presso la sede di Arezzo. I vincitori e le vincitrici saranno premiati in occasione della Giornata della Traduzione che si terrà fra aprile e maggio del prossimo anno.
La giornata invita a riflettere sull’importanza di ogni lingua come patrimonio culturale e strumento di cittadinanza; un’occasione per scoprire il valore della diversità linguistica e avvicinarsi al mondo della traduzione.
Durante la mattinata, sarà possibile visitare il desk informativo sui corsi di studio erogati ad Arezzo dall’Università di Siena.
La “Giornata europea delle lingue” è stata istituita dal Consiglio d’Europa nel 2001 con l’obiettivo di promuovere il multilinguismo, incoraggiare l’apprendimento continuo delle lingue nel corso della vita, valorizzare la varietà linguistica e culturale del continente europeo e favorire lo sviluppo delle competenze interculturali.
Informazioni sull’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Europe Direct Siena, sono pubblicate online: https://www.unisi.it/unisilife/eventi/perche-ogni-lingua-conta-campus-del-pionta-di-arezzo.