PD – Educazione sessuale a scuola: antidoto contro violenza di genere

Dal 1975 ad oggi sono state presentate in Parlamento oltre 34 proposte di legge per introdurre l’educazione sessuale e affettiva nelle scuole italiane. Nessuna è mai arrivata all’approvazione.

Un paradosso che si scontra drammaticamente con la realtà dei numeri: una ragazza su tre subisce violenza psicologica in una relazione e ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo che diceva di amarla.

Nel frattempo, su questi temi la scuola continua a tacere, mentre la sessualità viene appresa troppo spesso attraverso canali distorti:

pornografia online, modelli tossici di rapporto, dinamiche basate sulla sopraffazione.

Aumentano le gravidanze precoci, le malattie sessualmente trasmissibili, e si diffondono nuove forme di abuso e violenza anche tra i più giovani.

L’educazione sessuo-affettiva non è opzionale, ma un diritto sancito dall’art. 6 della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ratificata dall’Italia.

È uno strumento fondamentale per formare cittadine e cittadini consapevoli, in grado di riconoscere emozioni, rispetto, consenso e relazioni sane.

La mancanza di strumenti per parlare di affettività rappresenta una delle radici profonde della violenza di genere.

Per questo riteniamo urgente un percorso educativo che tenga insieme affettività, parità di genere e cittadinanza, e che parta dalle fondamenta, fin dalla scuola dell’infanzia, accompagnando bambini e ragazzi nella crescita emotiva e relazionale.

Una scuola che non affronta affettività, rispetto e parità lascia da soli i giovani in un mondo che grida messaggi distorti.

Se le Istituzioni restano in silenzio, a parlare saranno i modelli sbagliati.

L’educazione sessuo-affettiva favorisce la conoscenza di sé, sostiene l’autostima, promuove relazioni sane, previene bullismo, discriminazioni e violenza di genere.

Significa dare ai giovani gli strumenti per crescere liberi da stereotipi e capaci di costruire rapporti rispettosi.

Per queste ragioni, la Conferenza delle Donne Democratiche della Provincia di Arezzo annuncia che nei prossimi giorni organizzerà un incontro pubblico.

Educare all’affettività significa prevenire.

Significa proteggere.

Significa costruire futuro.

Partito Democratico

© Riproduzione riservata

I più letti